2024-19 Cambio Comandante della Brigata Taurinense - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2024-19 Cambio Comandante della Brigata Taurinense

Alpini in armi 2024
Nuovo Comandante per gli alpini della Brigata “Taurinense”
2024

Il Generale David Colussi è il nuovo Comandante della Brigata Alpina “Taurinense. La cerimonia ha visto anche il saluto al contingente recentemente rientrato dal teatro operativo libanese.

Il gen. Fontana e il gen. Colussi

Il Generale David Colussi è il nuovo Comandante della Brigata Alpina “Taurinense”, dopo il passaggio di consegne con il Generale Enrico Fontana, avvenuto stamattina al cospetto delle Bandiere di Guerra del 1° Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini, del 3° reggimento Alpini e del Reggimento Logistico “Taurinense”. Presenti il Generale Michele Risi – Comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, le autorità civili, religiose e militari della Città, della Provincia e della Regione. Nel corso della cerimonia è avvenuto anche il saluto al contingente militare italiano guidato dalla Brigata rientrato di recente dal Libano, dove è stato impiegato nell’ambito dell’operazione delle Nazioni Unite UNIFIL.
Durante il periodo di comando del Generale Fontana, la Brigata Alpina “Taurinense” e le sue unità hanno vissuto un ciclo operativo particolarmente intenso, il cui impegno principale è stato quello del contingente Leonte XXXV in Libano, la cui struttura è stata formata dal 3° reggimento Alpini insieme al reggimento logistico Taurinense e al Nizza Cavalleria (1°). All’operazione hanno contribuito anche elementi del 1° reggimento artiglieria terrestre, del 32° Genio Guastatori e del 1° Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini.
Il Generale di Divisione Michele Risi, Comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, nel suo discorso ha evidenziato “la centralità della preparazione e dell’addestramento di ogni singolo alpino e di ogni unità, dal reggimento alla squadra, dagli staff agli esperti del combattimento in montagna affinché siano pronti ad affrontare con competenza ed efficacia una sempre più multiforme tipologia di missioni che comportano un certo livello di rischio per l’incolumità e gli obiettivi della missione stessa”.
La Taurinense è stata impiegata su numerosi altri versanti: il contingente “Cuneense” su base 2° reggimento alpini nell’esercitazione della NATO “Nordic Response 2024” in Norvegia, oltre il Circolo Polare Artico; il 9° reggimento alpini, schierato con la missione KFOR della NATO in Kosovo; il 1° artiglieria da montagna che ha operato a fianco delle Forze dell’Ordine in seno all’operazione “Strade Sicure”, nell’ambito dei Raggruppamenti Val Susa-Valle d’Aosta e Piemonte-Liguria.
Significativo è stato l’impiego degli specialisti del 32° Genio, impegnati nella bonifica dei residuati bellici in tutto il nord-ovest del Paese – con circa 2000 ordigni resi inoffensivi nel solo 2023 - e nell’assicurare supporto alla Protezione Civile in caso di calamità naturali. Di rilievo anche l’attività dei nuclei per la sicurezza in montagna nei comprensori sciistici e il monitoraggio meteo-nivologico effettuato dagli operatori del servizio Meteomont sull’arco alpino e appenninico.
Simone Algeo

Il passaggio delle consegne

Il battaglione di formazione

La Bandiera del 1° Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini entra nello schieramento


La rassegna dei reparti
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti