2007 Colfosco: 50 anni del gruppo - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2007 Colfosco: 50 anni del gruppo

Attività
GRUPPO COLFOSCO
ALPINI A COLFOSCO
da 50 anni fedeli alla loro terra
Luglio 2007

Quando si dice l’attaccamento degli alpini alla loro terra ed alle loro tradizioni.
Così succede a Colfosco, dove riesce difficile parlare della realtà del paese senza parlare delle penne nere che in questa comunità sono attivi da 50 anni.
E viceversa

Terra di colline coltivate e di vigneti al sole, la comunità di Colfosco conserva un forte legame con la tradizione contadina.
E bastano due sole parole per riassumere la storia di questo piccolo paese: il Piave ed i Collalto.
E questo le penne nere di Colfosco lo sanno.
Anche se scorre silenzioso in rivoli effimeri, il Piave ha segnato in maniera indelebile le vicende di questa popolazione.
Quando ancora non era imbrigliato nelle dighe alpine, il fiume era una importante via commerciale di cui Venezia si serviva per i suoi traffici in terraferma.
Come tutti i paesi rivieraschi, Colfosco subì poi la dura prova della grande guerra, con l’epilogo della tragica ritirata di Caporetto del novembre 1917: edifici rasi al suolo e campi devastati dalle granate che provenivano dall’altra sponda, la popolazione costretta all’esodo.
E non si è ancora cancellato il ricordo dell’alluvione del 1966, quando il paese fu sconvolto da una piena.
Gli Alpini del Gruppo tempo fa hanno interamente pulito l’argine sinistro del Piave denominato “Testa al mur”, costruito dalla Serenissima nel 1700.
Con una complessa opera di disboscamento e bonifica, hanno poi riportato alla luce e restaurato la “Crose del Cavain”, umile crocifisso eretto in località Loghere dagli antichi abitanti di questi luoghi a baluardo delle temutissime esondazioni del fiume.
Sensibile l’attaccamento del gruppo, ora guidato da Oliviero Chiesurin, al patrimonio artistico del paese, che si è concretizzato con il restaurando la chiesetta di San Daniele Profeta, ai piedi del Colle della Tombola.
Il piccolo tempio è molto amato a Colfosco, in quanto ne è parte della vicenda storica.
La sua storia è, infatti, in qualche modo collegata ai tragici eventi che coinvolsero tutta la Sinistra Piave.
Era stato costruito nei primi anni 40 come deposito attrezzi per le cave di roccia limitrofe.
Veniva consacrata come chiesa solo nel 1949 e dedicata a San Daniele Profeta, con lo spirito di sostituire un omonimo tempio distrutto anch’esso durante il primo conflitto, come risulta dalle scritte di cui è istoriata la sua campana.
Dietro le sue mura si ergono ancora le rovine della vecchia chiesa, monumento spettrale che più di ogni altro dice della devastazione che sconvolse Colfosco nel 1918.
Quelle rovine sono come un reliquiario che il sole, la pioggia l’aria ed il gelo non hanno ancora consumato.
E quante altre reliquie, schegge di bombe, elmetti, scarpe, soldati, custodite ancora nelle fratture di questa terra, negl’interstizi delle sue zolle, nelle sue sacche nascoste… Restaurando la chiesetta di San Daniele gli Alpini di Colfosco hanno potuto scrivere un’altra bellissima pagina di fedeltà al loro credo e di attaccamento al loro paese.
E, vista la partecipazione, l’aiuto ed il consenso ricevuti anche in quell’occasione, hanno potuto verificare ancora una volta quanto siano amati e seguiti dalla loro comunità.
Molto significative le parole pronunciate allora da Chiesurin in occasione della cerimonia di inaugurazione del restauro: «San Daniele oltre che benedire questa comunità protegga il Gruppo Alpini perché non venga mai meno al suo spirito di collaborazione, di solidarietà e di disponibilità: caratteristiche che lo onorano e lo qualificano ».
Come si diceva, nelle Nelle Penne Nere di Colfosco è fortemente radicato il senso di appartenenza alla propria terra ed il rispetto della memoria e dei valori della civiltà contadina.
Ciò fa sì che nel loro operare occupino un posto importante anche le iniziative che tendono a perpetuare le tradizioni locali.

E così ogni anno a dicembre gli Alpini del Gruppo sono impegnati in un rito antichissimo e cruento, con regole precise frutto di esperienze secolari e timori atavici, una vera e propria cerimonia che qui si compiva prima ancora che su queste terre vegliassero i severi bastioni del castello di San Salvatore: l’uccisione di due maiali.
I derivati dell’operazione vengono poi consumati nella millenaria “Festa in Tombola”.
E’ la rievocazione dell’annuale incontro tra tutti i coloni dei Collalto, che si riunivano nell’omonimo colle per rinnovare i legami di amicizia, partecipando all’incontro conviviale, con la presenza del Conte, il cui menù prevedeva pit e fasioi.
Tale affollatissima ed impegnativa manifestazione ha il suo culmine la prima domenica di settembre e da anni ormai è organizzata dagli Alpini di Colfosco.
Si tratta della loro più importante attività e ad essa è legata l’immagine stessa del Gruppo.
Innumerevoli in questi 50 anni altri interventi rivolti alla comunità di Colfosco, un elenco lungo quanto il mezzo secolo di vita di questo gruppo.
Tra tutti, doveroso ricordare il dono alla parrocchia del bronzo del bassorilievo con cui, nell’anno giubilare, lo scultore Grillos ha realizzato un artistico logo del Giubileo, collocato a destra dell’entrata della Parrocchiale.
E ciò a significare l’anelito di fratellanza, unità e pace e l’attaccamento ai valori che da sempre guidano la popolazione di questo paese.
E' sotto gli occhi di tutti, poi, che gli alpini di Colfosco sono in prima fila nelle iniziative programmate della sezione e da altri gruppi.
Basti ricordare le operazioni di protezione civile, l’operazione “San Quirico” ad Assisi sette anni fa, i lavori nel museo sezionale e la recente collaborazione con altri gruppi della sezione nei lavori di ristrutturazione di un appartamento a Treviso destinato all’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie.




Onore ai Caduti
***
Per onorare come si deve i primi 50 anni del Gruppo, gli alpini di Colfosco hanno organizzato, il sabato sera nella chiesa del paese, un concerto con la Corale San Daniele Profeta diretta dal M° Marcello Lodde e con il Coro ANA di Vittorio veneto, diretto dal M° Sandro Capraro.
Un preludio di cultura e di armonia che ha riempito le navate della parrocchiale di un pubblico attento e soddisfatto, che ha poi potuto brindare nello stand del Parco dell’Amicizia al traguardo raggiunto dalle penne nere.
Come ormai succede da sempre qui a Colfosco, anche la messa che apre la giornata del cinquantesimo di fondazione del gruppo viene celebrata nel suggestivo tempio naturale che si apre davanti alle braccia dell’imponente statua del Cristo, non essendo in grado la chiesa parrocchiale di contenere tutti gli alpini e la gente qui convenuta.
Per don Luigi è questa l’ennesima occasione in cui viene coinvolto in iniziative delle penne nere di Colfosco.
A ragione può essere ormai considerato cappellano del gruppo, anche se questa figura non è prevista nel nostro statuto.
Le parole che dedica al gruppo dicono della sua stima verso gli alpini della sua parrocchia, persone di cui conosce l’attaccamento e l’impegno.
Ne elogia ancora una volta lo spirito di servizio, di amicizia e di fratellanza di cui riescono a contagiare le comunità in cui operano.
Oltre che della sua storia, il Cristo dell’Isonzo fa parte ormai del paesaggio di Colfosco Le braccia di pietra sono protese verso la pianura e l’ossario di Nervesa, dove riposano le spoglie di 6.000 caduti, e dalle sue forme possenti e quasi esagerate sembra partire un urlo contro tutte le guerre.
Come è scritto nelle pietre del basamento, questo monumento fu voluto dai ragazzi del 99 per ricordare i caduti civili del Piave e di tutti i conflitti.
E’ per questo che le penne nere di Colfosco assieme al cinquantesimo di fondazione oggi commemorano le vittime civili di tutti i conflitti.
Vittime spesso dimenticate, senza storia né monumenti, per cui proprio il Cristo dell’Isonzo rappresenta un’eccezione.
A dimostrazione dell’impegno di Oliviero e compagni nel preparare questa manifestazione, sono due le fanfare che animano la cerimonia.
Quella sezionale è infatti affiancata dalla prestigiosa fanfara della Julia.
E sono affidati al gruppo diretto da Italo Collodel i brani che accompagnano la celebrazione religiosa.
Nonostante gli strumenti non sembrino i più adatti, le note dolci e solenni, ed a volte nostalgiche, del repertorio liturgico sembrano quasi uscire dalle canne di un organo.
Sollecitati dalla tromba, gli uccelli che popolano le siepi circostanti improvvisano il loro fuoriprogramma: un concerto stupefacente che riempie i silenzi della liturgia con brani che sembrano cantare la gioia per l’azzurro del cielo, il verde dei campi ed i colori variopinti che ci propone questa giornata di fine primavera.
Un concerto senza direttore, senza strumenti, brani che ad ascoltarli bene ti sembra di averli già sentiti, come se qualcuno li avesse poi rimodulati… Ed è ancora una tromba a modulare le note, amate e struggenti, del Signore delle cime durante la recita della preghiera dell’alpino.
E’ la fanfara della Julia ad accompagnare l’omaggio alle vittime civili al basamento del Cristo.

Sono le note della leggenda del Piave, una musica che qui é sempre seguita in religioso silenzio, perché questa, che qui non fu leggenda ma storia, fu scritta proprio in questi lembi di terra.
Alla fine il rombo di due ultraleggeri d’epoca, che disegnano festose e coloratissime coreografie sopra le nostre teste, ti fa venire in mente i duelli aerei vissuti proprio in questi spazi 90 anni fa, duelli che allora erano accompagnati dal crepitare della mitragliatrice contraerea appostata proprio in queste balze.
Le battaglie coinvolsero i nostri “cavalieri del cielo”, in testa a tutti tal Francesco Baracca, un rito che si svolgeva con spirito sportivo, con l’agonismo della gara da vincere, cruento, atrocemente bello.
Poi si scende in sfilata verso il monumento ai caduti, che, proprio nei giorni che hanno preceduto questa manifestazione, assieme alle pietre del Cristo dell’Isonzo è stato oggetto di una radicale pulizia da parte dagli alpini.
Oltre al nostro, i vessilli delle sezioni Cadore e Palmanova ed i gagliardetti di 37 gruppi.
E’ un corteo lunghissimo, Colfosco sembra essere tutta qui, una Colfosco che mai come oggi ha preso forma d’alpino.
Quindi davanti alla sede, dove Chiesurin traccia brevemente la storia del gruppo ricordando coloro che l’hanno prima fondato e poi guidato in questo mezzo secolo di vita.
Ricorda anche, con malcelata commozione, che il tempo e l’anagrafe svolgono inesorabilmente la loro opera, ma gli alpini non muoiono, gli alpini “vanno avanti” ed il loro spirito rimane a sostenere le nuove generazioni che devono perpetuare il loro messaggio di unita e di pace.
Il Sindaco di Susegana, Gianni Montesel, ringrazia le penne nere per la loro indefessa attività che permette a questa comunità di rimanere unita nelle sue tradizioni.
Ricorda quanto ebbe a dire tre anni, fa in occasione dell’inaugurazione della sede, quando aveva elogiato l’incommensurabile cocciutaggine degli alpini che, per avere la loro casa, non si erano mai voluti arrendersi ed avevano lottato contro tutto e contro tutti.
E ricordando gli intoppi, dovuti a spiacevoli incomprensioni, che si erano allora creati tra il gruppo e l’amministrazione comunale, dando prova di sensibilità e coraggio aveva pubblicamente chiesto scusa agli alpini per essere stati utilizzati come dibattito politico.
Ma la giornata è anche nel ricordo delle vittime civili della guerra, ed il presidente della Consulta delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Susegana, Renato Borsotti, ricorda la tragedia che sconvolse queste terre dopo Caporetto, sofferenze e lutti che coinvolsero in primis proprio le popolazioni a ridosso del Piave.



Ricorda quanto avvenne l’11 novembre 1917 in località Jacur a Collalto, non lontano da qui, quando una bomba, partita da un cannone italiano schierato sul Montello, alle 15.30 piombò nell’aia della Omaggio al casa colonica di Luigi Tittonel dove stavano giocando sei bambini.
E fu strage di vite innocenti.
Si salvò solo la più piccola, Pasqua, di due anni e mezzo, curata per una anno nelle ferite nell’ospedale di Pieve di Soligo da medici austriaci.
Pasqua Tittonel, segnata per sempre da quella tragedia nell’anima e nel corpo, se n’è andata appena un anno fa ed una targa collocata sul luogo della tragedia ricorderà per sempre uno dei tanti orrori di cui furono vittime le popolazioni rivierasche nella Grande Guerra.
Chiude gli interventi Daminato che, vista anche la canicola che incombe sul piazzale, invita tutti in sede per un bicchiere.
***
La sede è forse la più bella realizzazione degli alpini di Colfosco.
Per un gruppo la sede è importante, in quanto rappresenta il segno concreto della volontà di lavorare insieme, è l’indice di fraterna aggregazione, che è una delle caratteristiche peculiari delle penne nere.
Quella delle sede degli alpini di Colfosco è una storia lunga.
Nei lavori di costruzione dell’edificio erano stati coinvolti tutti gli alpini ed alle varie imprese intestate ai soci venivano assegnati incarichi diversi o a rotazione, in modo che nessuna fosse esclusa.
Si trattava quindi di un’operazione altamente simbolica che avrebbe riaffermato l’unità e l’affiatamento del gruppo.
Qualcuno vi si era affezionato a tal punto da passare in cantiere l’intera giornata, come Luigi Ceotto, classe 1914, che ne curava l’ordine e la pulizia, era incaricato dell’apertura e della chiusura e non lasciava mai il cantiere senza aver prima stilato un meticoloso e severo rapporto sull’attività giornaliera.
Ma al completamento dell’opera tutto veniva bloccato da intoppi burocratici assolutamente indipendenti dall’operato degli alpini.
I lavori erano rimasti fermi per anni, e, dopo aver costruito quella casa con impegno e passione, agli alpini era stato addirittura interdetto di varcarne la soglia.
Una pagina dolorosa, un sogno svanito, che per un attimo aveva fatto vacillare il morale del gruppo.
Ma le penne nere di Col-fosco la loro sede la volevano e basta! E non hanno mai mollato.
E la sede ora è lì, in via degli Alpini! “Gli alpini smuovono le montagne - ebbe a dire il giorno dell’inaugurazione il presidente Toni Daminato - perché hanno la testa dura, dura più dei sassi.
I muli non ci sono più ma si sa che hanno trasferito la loro smisurata testardaggine agli alpini.
Dove hanno deciso di arrivare lì arrivano”.
A poche centinaia di metri il Piave scorre silenzioso in rivoli a volte invisibili che sembrano perdersi nella ghiaia.
Ma questo fiume ha segnato la storia di Colfosco, nel bene e nel male.
In una parete della sede un grande affresco riprende l’immagine dell’iconografia alpina di una sentinella in grigioverde: sullo sfondo una montagna, i cui contorni sono quelli del monte Peralba, dalle cui pendici muovono i primi rivoli di un fiume.
Una scritta auspica che, ora che non ci sono più frontiere né sentinelle, gli alpini continuino ad essere “sentinelle di pace” nelle loro comunità, per un domani migliore.
dlmgfr

... Cosa le starà sussurrando il Capogruppo Chiesurin ?




Colfosco 10 giugno 2007
50° di fondazione del Gruppo

"Signore e signori, autorità civili, militari, religiose ed alpini tutti. Ci troviamo qui per festeggiare il 50° del Gruppo Alpini Colfosco, mezzo secolo di vita è un bel traguardo e con emozione ricordiamo i soci fondatori ed i capigruppo che nel tempo mi hanno preceduto, dal primo Zago Giovanni dal 24/11/57 per un anno, poi Zanardo Attilio per due anni, a seguire il Cav. Trentin Virginio fino al 1979, poi Collotto Angelo fino al 1995, infine Ceotto Paolo che nel 2001 mi ha lasciato l'eredità. Lui lo devo ringraziare anche per il supporto che ha dato per la costruzione della Sede. Prima di proseguire vi porgo i saluti del vicepresidente nazionale Ivano Gentili, del Gen. Maurizio Gorza, del Gen. De Maria Aurelio, del Gen. Parisotto Rolando, del Gen. Cattone Corrado, del Comandante del 3° Artiglieria Col. Plasso e del Col. Linda della Brg. Julia, del Presidente della Sez. di Bergamo Antonio Sarti, del maestro Zabotto. Il sindaco di Moriago della Battaglia Sig. Breda e il Comandante del 51° Stormo Col. Biovati verranno a farci visita dopo la cerimonia del 89° anno dal Solstizio che si svolge in contemporanea all'Ossario di Nervesa della Battaglia. Tornando a noi ora il gruppo conta 143 soci e 50 amici, negli ultimi anni il gruppo è stato abbastanza impegnato: dall'inaugurazione del Viale degli Alpini, al cippo degli Alpini, alla "Crose de Cavain", al pennone delle scuole, alla chiesetta di San Daniele e la tanto sudata Sede, infine al restauro del monumento ai Caduti e del Cristo dell'Isonzo. Siamo sempre in collaborazione con le associazioni locali, l'Amministrazione Comunale, e con la nostra Sezione, siamo stati anche a Rossosch, con Montesel e Fornasier facciamo parte anche della P.C. sezionale. Un particolare ringraziamento va ai consiglieri, amici, soci, che sempre collaborano con il Gruppo, ringraziamo la Fanfara Alpina di Conegliano e la Fanfara della Brigata Julia (scusami Presidente se abbiamo cancellato qualche virgola per averla nel nostro paese, il che è un prestigio ed un onore vederla qui dopo 20 anni). Ringrazio i Signori Ufficiali, un particolare ringraziamento ai gagliardetti e capigruppo presenti, ai vessilli sezionali, al nostro Presidente ed ai consiglieri sezionali, all'Amministrazione Comunale ed ai Signori Sindaci, ai rappresentanti delle Ass.ni d'Arma, alla P.C. ed ai ragazzi delle scuole elementari. Un caro pensiero va ai soci che dal paradiso di Cantore ci osservano, un abbraccio va anche ai nostri reduci che sono le nostre colonne. Ci dispiace di non poter consegnare il libro della nostra storia del 50°ma sarà nostro impegno consegnarlo appena ultimato. Infine un caloroso grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato per la riuscita della manifestazione. Viva l'Italia e viva gli Alpini.
Chiesurin Oliviero













Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti