2024 Paré: Un anno sempre al top
Attività
GRUPPO PARE'
UN 2024 SEMPRE AL TOP
12 Gennaio 2025

Abbiamo partecipato alla cerimonia alla Foiba di Basovizza con una rappresentanza e siamo riusciti a fare la nostra cena dei muset con una nutrita presenza.
A marzo eravamo presenti alla giornata ecologica all'asilo con la partecipazione dei nonni dei bambini e abbiamo iniziato a preparare l'orto delle scuole Rodari: l'importanza
delle nostre iniziative è dare la possibilità ai bambini di conoscere la crescita e maturazione di un ortaggio e di averne cura.
Nel mese di Aprile abbiamo iniziato a fare la valutazione dei lavori del concorso arrivato alla terza edizione coinvolgendo i gruppi Alpini di Collalbrigo, Santa Maria di Feletto e San Pietro di Feletto, insieme abbiamo valutato l'impegno dei bambini e ragazzi delle scuole del terzo circolo premiando i meritevoli. Una mattinata impegnativa e soprattutto con una nutrita partecipazione degli studenti che hanno riempito il teatro Dina Orsi come non lo è stato mai.
Il 25 Aprile abbiamo cucinato lo spiedo per 200 persone. Siamo riusciti a riempire il capannone grazie alla collaborazione del gruppo Alpini di Ogliano. Con un'altra loro collaborazione alla pastasciutta al convento di San Francesco per la corsa ciclistica di Gravel.
Arriva anche l'adunata di Vicenza che ci vede protagonisti sia sabato che domenica. Una delegazione del gruppo Alpini di Tarcento è stata nostra ospitate il venerdì pomeriggio nella loro tappa di avvicinamento, per poi ritrovarci tutti a Vicenza.
Molto apprezzata la visita al Castello di Conegliano, la passeggiata tra le vie e per terminare la visita al museo degli Alpini con la nostra storia raccontata dal Maestro Aldo.
Nutrita partecipazione anche alla Triveneta di Bibione sia sabato che domenica con l'onore di pranzare con il nostro sindaco.
Dopo altre cerimonie e partecipazioni a altre manifestazioni della sezione arriva la pastasciutta per l'inizio del Grest di Parè e la nostra gita estiva con la volontà di fare un qualcosa di nostro come il menù: i partecipanti sono rimasti entusiasti prima del luogo e poi del pranzo e della cena: tanti i complimenti. Giornata condivisa in tutto e per tutto.
Dopo una breve pausa estiva a fine Agosto la cerimonia del Bosco delle Penne Mozze e ai primi di settembre la cerimonia davanti al nostro monumento in ricordo dei nostri defunti andati avanti e anche del nostro compianto Mons Don Fausto. Infine la partecipazione il giorno dopo alla celebrazione del 70° anniversario di fondazione del gruppo Alpini di Soligo.
Non mancano altre manifestazioni e ricorrenze che ci troviamo a fare la prima castagnata in Castello in concomitanza con la porchetta in Calle del gruppo Alpini Città, seguiranno altre numerose castagnate presso le scuole. Ringrazio tutti per la collaborazione nel gruppo. soprattutto ci siamo rimboccati le maniche per la castagnata in centro città quella di San Leonardo coinvolgendo gli altri quattro gruppi cittadini e facendo una grande prova tra i cori e la fanfara Alpina per il prossimo raduno triveneto.
Non viene meno il nostro impegno per la logistica e il supporto durante il 13° raduno del gruppo Conegliano ospitando la fanfara Alpina congedati della Julia nell'oratorio della parrocchia. Non sono mancati saluti e abbracci per la buona riuscita delle giornate tenendo conto che il venerdì sera era presente nella nostra sede per la cena il noto giornalista Toni Capuozzo. Dopo scambio di gagliardetti e canzoni Alpine la domenica mattina è stata l'occasione per un alzabandiera davanti al nostro monumento con tanto di fanfara Alpina. A fare da cornice l'arrivo, accompagnato dal nipote, del nostro socio più anziano Feliciano Cancian che ha sfilato e partecipato alla giornata del gruppo Conegliano; sempre in gamba e in ottima salute.
Nella stessa giornata il nostro socio nonché direttore del giornale Sezionale Fiamme Verdi ritirava il primo premio per la miglior stampa Alpina. Complimenti e grazie per il tuo impegno.
Altro impegno annuale è la giornata della raccolta per il Banco Alimentare che come ogni anno ci vede protagonisti presso il supermercato Bingo, a cui si è aggiunta la collaborazione dell'istituto Cerletti che dopo la consueta castagnata ci ha offerto dei beni alimentari da aggiungere alla nostra raccolta.
Altre giornate sono state donate all'aiuto della raccolta fondi per la fibrosi cistica con la vendita di ciclamini e la vendita di mele presso l'ospedale di Conegliano ed infine un lavoro di sistemazione delle fioriere alla casa di riposo Fenzi.
Grazie a chi collabora a tutte queste attività anche se magari passano in sordina fanno mantenere il gruppo attivo e presente.
Il pranzo sociale cerca di fare una sintesi di tutto il lavoro che il gruppo ha fatto in un anno e con l'augurio e l'auspicio di essere sempre insieme e uniti per il bene di essere Alpini e il rispetto verso la comunità. Non abbiamo mancato di fare la nostra parte nella casetta di Natale della Sezione e al ricco buffet di brulè e panettoni sotto la loggia del comune, senza scordare l'appuntamento della vigilia di Natale.
So che ho dimenticato tanti lavori e eventi fatti, chiedo scusa. Tante emozioni sono legate alla nostra realtà Alpina e concludo con un ringraziamento speciale a tutti voi che partecipate chi più chi meno al lavoro di gruppo. Ognuno di noi deve sentirsi motivato a partecipare o realizzare un progetto o un evento che il gruppo fa. Vi garantisco, per esperienza personale, che una volta portato a termine vi dite dentro di voi io c'ero. Un ringraziamento particolare a tutti i membri del consiglio direttivo sempre presenti, disponibili e con l'attenzione di fare squadra e gruppo. Vi auguro un buon 2025 di salute,energia e una forte continuità anche in preparazione al nostro centenario e raduno Triveneto cercando di collaborare con la Sezione per un ottimo risultato finale.
Denis Pasin