1994 Soligo: 40° di fondazione del gruppo - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

1994 Soligo: 40° di fondazione del gruppo

Attività
GRUPPO SOLIGO
A SOLIGO GRANDE FESTA
Ricordato il 40° di fondazione del Gruppo
Fiamme Verdi Dicembre 1994

L’intervento del sindaco Arman. Alle sue spalle il prof. Vallomy e il comm. Daccò, uno degli artefici della costituzione del gruppo.
Da sinistra, la madrina signora Bet, il v.presidente sez. Daminato, il capogruppo Calderari, l’avv. Travaini, l’ex capogruppo prof. Viezzer.

Le autorità e la numerosa rappresentanza, sullo sfondo la meravigliosa-verdeggiante collina.

Quarant'anni di vita alpina di un gruppo sono abbastanza per festeggiarli degnamente e con entusiasmo; specialmente in un momento particolarmente delicato politicamente, cui oggi viviamo, dove c’è il rischio che prevalga l’indifferenza o addirittura la contraddizione, in una chiusura o in un rifiuto verso un associazionismo che si riconosce istituzione di volontariato sociale ed umanitario, di salvaguardia del bene ambientale, della cultura, non trascurando anche l’attività di varie discipline sportive.
Le penne nere di Soligo, festeggiando il 40° di fondazione del loro Gruppo, hanno voluto ricordare le tappe compiute in questi anni: una vita intensa protesa a raccogliere idee e tradurle in fatti. Molte sono le opere realizzate dagli alpini solighesi; consolidando, nel contempo, lo spirito di unione che è la forza della nostra associazione.
Ricordate le date più salienti,
lavori più significativi, anche con fotografie e didascalie esposte sotto il grande “stand”. Il 29 giugno 1954 è la data della fondazione. Così si è espresso a conclusione della cronaca il compianto maestro Teofilo Gobbato: “.. .Si chiudeva così una giornata che i solighesi non dimenticheranno e della quale possono andar fieri”.
Il gusto, la generosità con cui hanno accolto gli “scarponi” della Marca, è un esempio che dimostra ancora una volta il cuore di questo popolo provato più di ogni altro nelle due guerre, che qui hanno seminato lutti e rovine senza fine, popolo che ha saputo riscoprire il silenzio del suo duro, quotidiano lavoro, la forza per vivere, progredire e sperare. “E in quella circostanza l’oratore ufficiale prof. Giacomo Vallomy ha parlato da alpino ad alpini, puntualizzando efficacemente il valore e il significato profondamente umano e fraterno di queste manifestazioni, che non sono mai una esaltazione della guerra, perché nessuno  l’odia più degli alpini. Essi amano più d’ogni altro la loro casa sul colle o sul monte, per quel senso di intimità, di proprietà di calore e di stabilità che è proprio colui che è nato nello stesso luogo ed uso ad avere sempre davanti a sé gli stessi volti, lo stesso paesaggio; la stessa vita immutabile, ma rinnovantesi col voler d’ogni stagione. Eppure, anche se partono moccolando, gli Alpini sanno fare fino in fondo il loro dovere nel silenzio e nella semplicità delle loro anime che ignorano il compromesso e la viltà”.
Nel 1974 il gruppo offrì alle scuole elementari di Soligo un cippo con targa, sul quale si innalza un’antenna portabandiera. Altri interventi sono stati concretizzati, come il ripristino dell’oratorio di San Gallo, sito nell’omonimo colle che domina il Quartier del Piave, la sistemazione della grotta della Madonna e del capitello di San Michele. Ed ancora, la revisione e il consolidamento delle fondazioni, nonché l’attuazione del sistema di aerazione sotto il pavimento della Chiesiola (costruzione del 1300); la ristrutturazione e l’ampliamento della “Casa degli Alpini” e successivamente dell’antica Chiesetta e l’Eremo di San Gallo, e recentemente la strada delle Cavade.
Per quanto concerne il cerimoniale a ricordo del 40° di fondazione, niente di trascendentale, ma nella semplicità una manifestazione sentita, alla quale hanno partecipato numerosi gli alpini, seguiti da tanta gente.
Presenti il presidente della Provincia Domenico Citron, il sindaco di Farra di Soligo Francesco Arman, il vice presidente nazionale vicario Lino Chies, il presidente della sezione di Valdobbiadene Pietro Longo, il presidente onorario della nostra sezione prof. Giacomo Vallomy, con gli altri decani avv. Francesco Travaini e il comm. Giovanni Daccò; i vice presidenti sezionali Antonio Daminato e Luigi Zaccaron; e la madrina signora Giovanna Bet. Inoltre le seguenti rappresentanze: il gonfalone del Comune di Farra di Soligo; i vessilli delle sezioni di Valdobbiadene e di Conegliano; il labaro dell’AVIS di Farra; i gagliardetti della sezione di Valdobbiadene: Vidor, Mosnigo, Guia, S. Stefano, Moriago, Miane, S. Vito, Follina, Colbertaldo e Farra di Soligo; Lago della sezione di Vittorio Veneto, e tutti quelli delle sezione di Conegliano.
L’ammassamento è avvenuto presso il Centro sportivo e poi in ordinato corteo, preceduti dalla Banda Musicale di Rosà, siamo andati ad assistere alla 5. Messa
celebrata dal prof. don Mansueto Viezzer, il quale, durante l’omelia, ha rivolto poche ma significative parole all’indirizzo degli alpini, riconoscendo in loro una grande responsabilità civile, sociale e morale,frutto di consolidato spirito cristiano.
Ritornati, sempre in corteo, al Centro Sportivo, una delegazione, composta dal Presidente della Provincia Citron, dal Sindaco Arman, dal vice Presidente sezionale Daminato e dal capo gruppo Calderari, si è recata a deporre una corona al monumento ai Caduti.
Sono seguiti i discorsi - per la verità molto brevi. Il capogruppo Calderari, dopo il saluto rivolto ai convenuti, ha ricordato l’anno di fondazione e l’orgoglio di aver dedicato il gruppo all’illustre concittadino medaglia d’oro Sante Dorigo, quindi i traguardi raggiunti nei quarant’anni di attività - sotto la guida esperta, per oltre trent’anni, del prof. Desiderio Viezzer. Ha voluto pure rendere testimonianza al primo consiglio direttivo, che era così composto: capogruppo prof. Desiderio Viezzer; vice capogruppo Giuseppe De Conto; segretario tesoriere Costante De Conto; consigliere: Celeste Ballancin, Giuseppe Donadel, Pietro Donadel, Giocondo Dorigo, Giuseppe Dorigo, Giuseppe Moschetta, Nazzareno Moschetta, Erminio Naibo, Giovanni Stella e Luigi Viezzer. Infine ha espresso la gratitudine del gruppo e della sezione al socio Sante Cietto per la rilevante opera svolta a Rossosch nella costruzione dell’asilo, per esser stato uno dei maggiori artefici, in qualità di capocantiere per oltre quattro mesi.
Poi ha parlato il sindaco Arman, asserendo che il gruppo alpini è coinvolto in tutte le opere sociali della comunità, che si sente fiero di appartenere all’ANA, associazione che costantemente impegnata a far del bene.
Successivamente è intervenuto il vicepresidente della sezione Daminato, il quale, portando il saluto del sodalizio coneglianese, ha messo in rilievo il perseverante zelo delle penne nere in tutti i campi sociali ed umanitari. Egli ha ricordato che gli alpini in tempo di pace operano anche nell’ambito della Protezione Civile, come è avvenuto recentemente nella terza giornata della Protezione Civile sezionale, a cui hanno partecipato 700 soci. Come in tempo di guerra hanno dimostrato quel sentimento umanitario, riconosciuto anche dall'avversario. Dunque - ha concluso Daminato - dobbiamo continuare a comportarci con serietà, con spirito caritatevole e solidale. Infine Vallomy ha portato alla memoria le parole da lui pronunciate durante le varie manifestazioni alpine a Soligo, rivolgendo un pensiero particolare ai compianti: l’arciprete mons. Pasin e il vecio consigliere Gigetto Viezzer, dei quali ha serbato un sincero ed affettuoso ricordo. Ed inoltre ha reso testimonianza all’opera fattiva e prestigiosa svolta dai capigruppo prof. Desiderio Viezzer e arch. Gianfranco Calderari.
La manifestazione ha avuto il suo epilogo con la visita ai tabelloni riproducenti le didascalie delle varie opere sociali eseguite dal gruppo, e il “rancio” preparato dai bravi alpini e gentili signore, servito sotto il tendone appositamente predisposto. Non dobbiamo dimenticare l’interessante interpretazione di canti popolari e di tradizione alpina del prestigioso Corocastel di Conegliano, diretto da Diego Tomasi e presieduto da Leopoldo Miorin; - la sera del sabato precedente -. La scelta dei brani e la bravura esecutiva hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente.
Chi possiede un cuore amichevole, possiede la vera ricchezza: certamente gli alpini possiedono questo cuore e sanno dispensare questa ricchezza.
Renato Brunello
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti