Libro 60-22 Il 60° della Sezione
60 ANNI DI VITA ALPINA A CONEGLIANO
... IL 60° DELLA SEZIONE: PROGRAMMA

Venerdì 31 Maggio 1985
Ore 1830: A Mareno di Piave in via Ungaresca Inaugurazione e consegna a “La Nostra Famiglia” del fabbricato da adibire a laboratorio di lavoro guidato per giovani handicappati. Benedirà la costruzione il Vescovo Mons. Eugenio Ravignani.
Ore 21: A Conegliano, Cinema San Martino presentazione del libro «60 anni di vita alpina a Conegliano» realizzato a cura della Sezione e premiazione degli alunni che hanno partecipato al concorso sul tema: «Gli alpini, la montagna».
Sabato 1 Giugno
Ore 10: Apertura esposizione lavori delle scolaresche presso la Scuola “S. Francesco” in Conegliano.
Ore 16: Formazione corteo sulla Gradinata degli Alpini. Alzabandiera e deposizione corona al monumento ai Caduti in Piazza IV Novembre, alla lapide del 7°Alpini, al monumento alla Resistenza.
Ore 17: Allo stadio comunale: Giuramento solenne delle reclute del Btg. Vicenza e conferimento della «Cittadinanza Onoraria» al Gruppo Arì. Mont. “Conegliano”. Ore 19: Carosello della Fanfara Brigata dulia in Piazza Cima.
Ore 21: Al Teatro Accademia: Serata con il Coro della Brigata Julia; il Coro A.N.A. di Vittorio Veneto; il Corocastel di Conegliano.
Domenica 2 Giugno
Ore 9: Zona ammassamento: Santa Messa al campo sul Piazzale della Chiesa Madonna delle Grazie.
Ore 10,30: Sfilata con reparto in armi Gruppo Artiglieria Montagna “Conegliano”, dei Reduci Gruppo Artiglieria Montagna “Conegliano” ed i Radunisti Triveneto. Itinerario della sfilata: viale Trento-Trieste, via Madonna, via Xl Febbraio, corso Mazzini, corso Vittorio Emanuele, via Cavour, via Garibaldi, via Colombo, viale Carducci.
Ore 11,30: Dalla Gradinata degli Alpini: discorso del Presidente Nazionale. Ore 13: Pranzo.
Ore 16: Caroselli Fanfara Brigata Julia per Conegliano.
IL COMITATO ORGANIZZATORE
Le iniziative prese e le manifestazioni indette per celebrare il 60° di costituzione della Sezione Alpini di Conegliano, sono state curate dal Comitato organizzatore
così composto: Giovanni Battista Bozzoli presidente; Giuliano Casagrande segretario; Mario Basso, Renato Brunello, Antonio Cais, Giovanni Carlet, Lino Chies, Antonio Dall’Anese, Nino Geronazzo, Mario Longhino, Gilberto Loschi, Diego Tomè, Luigi Zaccaron: membri.
UN’OPERA ALPINA: IL LABORATORIO DEL CENTRO Dl LAVORO GUIDATO DELLA NOSTRA FAMIGLIA

Per il realizzo di quest’opera si sono mobilitati gratuitamente molti Alpini della sezione, i quali rubando ore di riposo settimanale e sacrificando ogni festività si sono adoperati, in migliaia di ore lavorative, guidati dai geometri Lino Chies e Gilberto Loschi e dagli esperti Remigio Chies, Attilio Manzato e Lino Dalla Coletta.
Del diverso materiale necessario alla costruzione, dell’uso di automezzi e delle forniture di impianti si sono fatti carico altri soci e amici benefattori. A tutti va assegnato un encomio solenne e grande riconoscenza per il gesto compiuto, silenzioso ed umano.
A questi Alpini e alla presentazione del progetto, una signora ha scritto: “Grazie perla vostra intenzione che è per noi promessa di speranza, come fiore che presto darà frutto... Forza Alpini, il bene della società si costruisce anche e soprattutto in tempo di pace”.