Libro 60-25 Gruppo Barbisano - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

Libro 60-25 Gruppo Barbisano

60 ANNI DI VITA ALPINA A CONEGLIANO
I GRUPPI NELLA STORIA DELLA SEZIONE

GRUPPO BARBISANO
SALUTO DEL CAPOGRUPPO
La Sezione Alpini di Conegliano festeggia il 60° anniversario dalla fondazione. Desidero esprimere, a nome dei soci del Gruppo, un saluto al Consiglio Direttivo della Sezione che in tutti questi anni ha lavorato per il continuo affermarsi di quei valori che la nostra Associazione si propone. Un pensiero particolare vada a coloro che parteciparono alla costituzione del nostro Gruppo che, pur piccolo numericamente, partecipa in modo attivo alla vita della Sezione. Ringrazio pure il vice capogruppo Beltrame Giovanni ed i consiglieri Calderari Flavio, De Pellegrin Cesare, Spinelli Alberico e Balliana Giulio per la collaborazione che continuamente offrono per il buon funzionamento del Gruppo, come pure tutti i soci che si sentono uniti nella nostra grande famiglia alpina.
BUSETTO GIUSEPPE


NOTIZIE STORICHE
Non si sa a quando risalgono i primi insediamenti a Barbisano, tuttavia il paese sembra avere origini molto lontane poiché il nome deriverebbe da "Barbarie". Si crede, infatti, che Barbisano sia stato luogo di rappresaglie da parte dei barbari di Attila. Barbisano è frazione del Comune di Pieve di Soligo. E situato a m. 127 s.l.m. e la sua popolazione è di 1680 persone dedite, soprattutto, all'artigianato ed in particolare alla lavorazione del giunco.
Negli ultimi tempi il paese si è notevolmente trasformato e, prima della grande guerra, la struttura generale delia piazza era diversa. L'antica Chiesa si erigeva quasi al centro dell'attuale piazza. Tutt'intorno, il cimitero ed, a lato, un tozzo campanile. Ma ciò che caratterizzava la morfologia del piccolo centro era la signorile villa dei Stefanelli e la villa Lava, dietro a questa, una piccola Chiesa dedicata alla Madonna della Salute. Il professor Barnaba Lava è l'autore del dipinto "la Sacra famiglia" e degli affreschi raffiguranti i 4 Evangelisti conservati nell'attuale Chiesa ed
autore del'affresco raffigurante il Castello di Collalto presso la Chiesetta di S. Croce.
Illustre concittadina fu Toti Dal Monte celebre soprano di fama mondiale, nata a Mogliano Veneto il 27/06/1893, Toti Dal Monte al secolo Antonietta Meneghel, iniziò a cantare giovanissima e già nel 1916 era debuttante alla Scala dove per qualche anno alternò ruoli di soprano lirico e di soprano leggero. Nel 1922 in un memorabile Rigoletto Scaligero con Gaietti, Lauri Volpi e Toscanini, si orientò verso il tipo di soprano leggero e da allora spesso insieme a Toscanini, in tutti i teatro d'Europa e America cantò in Lucia, Linda di Chamonix, Figlia del Reggimento e Sonnambula e negli ultimi anni della breve carriera (si ritirò nel 1943) si accostò anche al teatro verista e saltuariamente fu attrice di prosa nel repertorio veneto. Durante la seconda guerra mondiale, ritiratasI nella sua villa da Barbisanello si prodigò a lungo per dare protezione a partigiani della zona. I suoi rapporti con la gente di Barbisano sono sempre stati cordiali, tanto da lasciare dopo la sua morte avvenuta il 26.01.1975 un profondo ricordo e di essere considerata giustamente un vanto del paese.

ATTUALE CONSIGLIO DIRETTIVO
Capogruppo: Busetto Giuseppe
Vice capogruppo: Beltrame Giovanni
Cassiere: Calderari Flavio
Segretario: De Pellegrin Cesare
Consiglieri: Balliana Giulio, De Pellegrin Alfredo, Bernardi Isidoro, Frare Eugenio, Sech Loris, Bottega Sante, Lorenzon Arturo, Spinelli Enrico, Dalto Angelo, Sech Lino, Zulian Lodovico.

Il 25 ottobre 1962 gli Alpini del luogo riuniti in assemblea, presenti il vicepresidente della Sezione Daccò ed il capogruppo di Soligo Pansolin, costituirono formalmente il Gruppo Alpini di Barbisano e domenica 2 dicembre, con una cerimonia e la S. Messa, venne benedetto il Gagliardetto, madrina la signora Fornasier Elisa consorte dell'alpino Emilio Gallon disperso in Russia.

IL PRIMO CONSIGLIO DIRETTIVO
Capogruppo: Gobbolin Angelo cl. 1895
Consiglieri: Dal Bò Ilario cl. 1925, Vazzola Giuseppe cl. 1926, Zanette Gino cl. 1908, Gallon Bono cl. 1914, Sech Lino cl. 1932.

IL SECONDO CONSIGLIO DIRETTIVO
Capogruppo: Pilloni Luigi
Segretario: Sech Luigi
Consiglieri: Gallon Bono, Dorigo Riberto, Dal Bò Ilario, Collatuzzo Lorenzo, Perin Giovanni, Antoniazzi Fiorenzo, Stella Pietro, De Pellegrin Cesare, Vazzola Giuseppe.

IL TERZO CONSIGLIO DIRETTIVO
Capogruppo: Pancot Antonio
Segretario: Sech Lino
Consiglieri: Gallon Dino, Bernardi Isidoro, Sech Nereo, Pradal Leonardo, Bottega Sante, Benedetti Giovanni, Dal Bò Ilario, Sech Tiziano, Lorenzon Arturo.

ZULIAN LUDOVICO

Zulian Ludovico, nato a Refrontolo, classe 1920, ha Partecipato alle operazioni di Guerra dal giugno 1940 prima con il Btg. "Val Piave" e poi, con il Btg. "Cadore", nel fronte Greco-AIbanese, successivamente fino all'8 settembre 1943, in territorio Montenegrino. Venne quindi trasferito, sempre con il Btg. "Cadore" sul fronte Occidentale.

ZULIANI ANGELO

Zuliani Angelo, nato a Barbisano, classe 1918, ha Partecipato dall'ottobre 1940 alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera Greco-Albanese con il Btg. "Cividale partecipa alla Campagna di Russia. Gli è concessa la Croce al Merito di Guerra per le operazioni durante il periodo bellico 1940/43.

FORZA DEL GRUPPO
60 SOCI
La Pieve
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti