Libro 60-31 Gruppo Conegliano M.O. Pietro Maset
60 ANNI DI VITA ALPINA A CONEGLIANO
I GRUPPI NELLA STORIA DELLA SEZIONE


GRUPPO CONEGLIANO M.O. PIETRO MASET

Amici Alpini, ci prepariamo a festeggiare il 60° di fondazione della nostra Sezione. È doveroso ricordare il sacrificio di quanti ci hanno preceduto, ma è altrettanto giusto guardare con fiducia il futuro ed in particolar modo ai nostri giovani. Voglio anche sottolineare l'entusiasmo e la fattiva collaborazione che anima i meno giovani, primo fra tutti il nostro Alfiere Aiutante di Battaglia Mario Longhino. È con opere concrete che noi vogliamo essere presenti tra la Comunità: la nostra Sezione sta realizzando e donerà a "La Nostra Famiglia" un laboratorio per giovani portatori di handicap, per essere utili e vicini a chi tra noi è meno fortunato. Ci sia questo di sprone per sempre offrire al gruppo e alla nostra Sezione un solerte contributo al fine di portare avanti e nel migliore dei modi la nostra bella e grande famiglia alpina.
GIOVANNI CARLET
LA FONDAZIONE DEL GRUPPO
Già dal 1982 si era sentita l'esigenza di dare vita a un nuovo Gruppo, nel quale coinvolgere gli alpini delle zone di via Lourdes, di Costa Alta e di Bagnolo. Un apposito comitato guidato da Giovanni Carlet, sentiti i pareri favorevoli della sezione e del gruppo città promuoveva più riunioni informali tendenti a delineare e ad allargare la rosa dei futuri iscritti. Lo scopo primo perseguito era e rimaneva quello di reclutare nuovi soci, senza con questo danneggiare i gruppi già esistenti. Il consiglio direttivo sezionale, nel dare parere favorevole, suggeriva di intitolare il nuovo gruppo ad una medaglia d'oro della sezione. Il comitato promotore decideva così di intitolare il gruppo alla memoria della M.O. cap. Pietro Maset.
E qui vogliamo ricordare i soci fondatori: Bit Carlo, Bit Mario, Brunetta Antonio, Casanova Giuseppe, Carlet Giovanni, Geronazzo Nino, Longhino Mario, Oliana Antonio, Pradal Tito, Tonussi Giorgio, Visentin Graziano, Zanardo Giovanni, Zornio GioBatta.

FORZA DEL GRUPPO 77 SOCI 11 AMICI
Nel gennaio 1984, potendo già contare su 90 soci, il comitato decideva di indire la prima assemblea ordinaria. In tale occasione veniva eletto il primo consiglio: Breda Carlo, Carlet Giovanni, Ceschin Renato, Collodel Dino, Collodel Luciano, Geronazzo Nino, Longhino Mario, Luca Mario, Pin Adriano, Tonon Gabriel, Tonon Giovanni, Tonussi Giorgio, Visentin Graziano. All'unanimità veniva poi eletto capogruppo Giovanni Carlet, già da lunghi anni socio del gruppo di Corbanese e membro attivo del consiglio sezionale: come vice capogruppo veniva scelto il cap. Nino Geronazzo. Il consiglio eletto, con periodiche riunioni, ha programmato la cerimonia della costituzione ufficiale del gruppo fissandola per i giorni 13 e 14 ottobre 1984-
LA CERIMONIA INAUGURALE
È stata una manifestazione alpina che ha vivacizzato la città di Conegliano ed in particolar modo il quartiere di via Lourdes. I festeggiamenti sono iniziati sabato 13 con un concerto della Banda Musicale di S. Pietro di Feletto, e con una successiva rassegna di Cori alpini, cui hanno partecipato il coro A.N.A. di Vittorio Veneto e il Coro della Brigata Cadore. Domenica 14 Conegliano si è svegliata con le note del "trentatrè", suonata con maestria dalla Fanfara della Cadore schierata sulla scalinata degli Alpini. la manifestazione ha avuto inizio con un doveroso atto di omaggio a tutti i Caduti, in pace ed in guerra; dopo l'alzabandiera, è stata deposta una corona di alloro al Monumento di Piazza IV Novembre, alla presenza di numerose Autorità Civili e Militari, rappresentanze delle Sezioni di Cividale, Feltre, Treviso, Valdobbiadene e Vittorio Veneto e dei Gagliardetti di una cinquantina di Gruppi. In perfetto ordine di sfilata si è raggiunto lo schieramento nel piazzale antistante la Chiesa Immacolata di Lourdes, ove il parroco don Max Pizzini ha celebrato la S. Messa al campo. Il rito religioso è stato accompagnato dalle voci armoniose del Corocastel in piena e solenne atmosfera alpina. La S. Messa era stata preceduta dalla benedizione del nuovo gagliardetto presentato al Celebrante dal capogruppo Giovanni Carlet, alfiere I'aiut. di batt. Mario Longhino, e del quale è stata Madrina la signora Longhino.
Dopo il saluto rivolto a tutti i presenti dal capogruppo, hanno preso la parola il sindaco di Conegliano dott. Giubilato, ed il Presidente della Sezione prof. Giacomo Vallomy che ha ricordato la figura del cap. M. O. Pietro Maset alla cui memoria si intitola il nuovo gruppo. È seguito il "rancio alpino" con oltre 350 ospiti, sotto un capannone reso accogliente da tanto lavoro, con servizio al tavolo svolto con maestria quasi professionale da giovani alpini in giacca bianca. Al termine del rancio la Fanfara della Cadore si è esibita nel tradizionale "carosello", riscuotendo calorosi e lunghi applausi. È stato questo l'atto ufficiale conclusivo della cerimonia che comunque non ha avuto termine, in realtà, fino a sera.
CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA
In occasione della convocazione della annuale Assemblea Ordinaria dei Soci, tenuta il 12 gennaio '85, è stato riconfermato all'unanimità il Consiglio uscente. In tale data il gruppo contava su 130 soci. Veniva pertanto deciso e votato un allargamento del Consiglio, nelle persone dei seguenti soci: Cristofoli Mario, Marcon Roberto, Morbin Egidio, Pradal Tito, Zorgno Giovanni Battista. Il gruppo si è posto, quale primo impegno per il corrente anno, una attiva collaborazione con la Sezione per un'ottima riuscita della cerimonia prevista per il 60° anniversario della fondazione.


Momenti della cerimonia inaugurale