Libro 60-39 Gruppo Parè - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

Libro 60-39 Gruppo Parè

60 ANNI DI VITA ALPINA A CONEGLIANO
I GRUPPI NELLA STORIA DELLA SEZIONE

GRUPPO PARE'

SALUTO DEL CAPOGRUPPO
Con comprensibile emozione e con particolare gradimento, a nome personale e del Gruppo che ho il piacere e l'onore di rappresentare, porgo agli Alpini della Sezione e di tutta Italia un caloroso saluto. Rivolgo un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa pubblicazione, che raccoglie i sessant'anni di vita della nostra Sezione e dei Gruppi dalla loro costituzione. Un pensiero di doveroso omaggio rivolgo a tutti coloro che ci hanno preceduti: a chi, per eventi bellici, ha pagato con la vita o ha riportato mutilazioni e ferite; alle vedove, alla nostra madrina che pure fa parte di questa schiera di sofferenti. Voglio ricordare con gratitudine i soci fondatori della Sezione il cui solo vivente è il nostro capitano Giacomo Soravia, i soci che con il sottoscritto hanno dato vita al nostro gruppo: Dalla Putta Giovanni, Somera Giuseppe, Rigoni Gildo, Zanella Antonio, i bravi collaboratori, Gianni Bastianel (che per breve tempo è stato capogruppo), il segretario, e tutti i giovani che si sono adoperati e si adoperano per le sempre maggiori fortune del Gruppo e della nostra grande famiglia alpina. Infine esprimo l'augurio che la manifestazione del 60° anniversario di fondazione della nostra Sezione ottenga larghi consensi e il risultato che tutti ci auspichiamo. Viva il Tricolore - viva gli Alpini, cordialmente.
GIOVANNI ZANELLA

NOTIZIE STORICHE
Parè è il più grosso quartiere della città di Conegliano, è posto a ovest del centro fra la statale Pontebbana e la provinciale per Pieve di Soligo. Fino a 20 anni fa era ancora un piccolo borgo che dipendeva come parrocchia da Collalbrigo, poi soprattutto in considerazione degli ampi spazi edificabili e per la vicinanza del polo industriale di Susegana si è ampliato in modo vertiginoso e conta ora circa 4.500 abitanti. Le origini di questo borgo vanno molto indietro nei secoli: si pensi che nella Via "Vecchia Trevigiana" (strada che taglia in due il paese e che era la strada che un tempo portava a Treviso) al confine con Susegana c'è ancora in ottimo stato di conservazione un ponte "romano", che risale al 2° secolo d.C.
Nel vecchio centro esiste tutt'ora un istituto per ragazze abbandonate sotto il controllo del Vescovo di Venezia, che si pensa fosse, un tempo, un convento. Il gruppo "Parè" è formato da Alpini residenti nel paese e Alpini andati ad abitare in zone vicine, da Alpini di S. Michele di Feletto del Comune di S. Pietro nella parte confinante con Parè e da Alpini di Crevada, zona a nord del Comune di Susegana, anche questa confinante con Parè.




ATTUALE CONSIGLIO DIRETTIVO
Capogruppo Zanella cav. Giovanni
Vico capogruppo e alfiere Tardivel Davide
Vice capogruppo e tesoriere Tardivel Giuliano
Segretario Cusin Domenico
Addetto stampa Lorenzet Claudio
Consiglieri Granzotto Gino, Miraval Silvano, Colle Rinaldo, Casagrande Francesco, Campeol Vittorio, Bariviera Alfonso, Zanella Giorgio, Bastianel Gianni
Revisori dei conti Granzotto Dino, Bellotto Gabriele

Il Gruppo di Parè è nato per volontà di alcuni soci iscritti a quello di Collalbrigo, incoraggiati dall'allora presidente della Sezione comm. Guido Curto, che desiderava vedere gli Alpini operare nella sede abituale del loro lavoro. I soci fondatori furono Giovanni Zanella, Giovanni Dalla Putta, Giuseppe Somera, Gildo Rigoni e Antonio Zanella. La prima riunione avvenne alla fine del 1970, e nel marzo del 1971 i soci si riunirono in assemblea eleggendo il primo Consiglio Direttivo e scegliendo la madrina nella persona della signora Rosina Balla vedova dell'alpino Dotta Isidoro, disperso in Russia.

IL PRIMO CONSIGLIO DIRETTIVO
Capogruppo Zanella Giovanni
Vice capogruppo Rigoni Gildo, Dalla Putta Giovanni
Segretario Boem Celestino
Consiglieri Perenzin Angelo, Casagrande Agostino, Bastianel Giovanni, Ceschin Giulio, Cusin Domenico, Casagrande Mario

LA FONDAZIONE DEL GRUPPO
Il 23 maggio dello stesso anno si svolse la grande festa della cerimonia inaugurale del Gruppo, con la benedizione del Gagliardetto e la S. Messa celebrata dal Parroco don Matteo Visentin - che fu in parte il promotore della significativa iniziativa. La sfilata avvenne lungo la via principale, con la presenza di numerosi Alpini, accompagnati dalla Banda Musicale di S. Pietro di Feletto. Oltre al nostro Presidente comm. Curto - il quale tenne il discorso ufficiale - al sindaco dott. Antonello - che portò il saluto dell'Amministrazione Comunale -, intervennero il vice presidente sezionale avv. Travaini, il colonnello Momola, il ten. col. Beltramba, comandante della Sezione Staccata di Artiglieria, il capitano alpino comm. Francesco Salvador e tante altre autorità. In serata il consigliere nazionale ten. col. Piasenti portò il saluto del Presidente Nazionale dott. Merlini.


Inaugurazione del Gruppo
IL CENTENARIO DEL CORPO
Anche gli Alpini di Parè vollero ricordare, con una bella manifestazione, il centenario della costituzione delle truppe alpine. Domenica 23 aprile 1972 il paese si destò tra uno sventolio di bandiere e cori di Penne Nere, accorsi in rappresentanza della nostra Sezione e delle Sezioni confinanti. Hanno presenziato diverse autorità tra cui il dott. Antonello, sindaco di Conegliano, il comm. Guido Curto, presidente della sezione, il vicepresidente avv. Travaini, il ten. col. Beltramba comandante la Sezione Staccata di Artiglieria, il cap. Carbone dei CC., l'avv. Banchi dell'Associazione Combattenti e Reduci, il prof. Vallomy, le medaglie d'argento Rossi Ampelio e Battistuzzi Olindo. La Messa fu celebrata dal cappellano sezionale don Giuseppe Tonon, mentre l'orazione ufficiale - dopo il saluto del presidente Curto e del Sindaco Antonello - la tenne il prof. Giacomo Vallomy.


S. Messa per il centenario della costituzione del Corpo


Nel 1973 il gruppo donò alla nuova scuola elementare di via Einaudi di Parè un pennone alzabandiera, con un basamento in cui sono inserite due formelle di bronzo fuse, raffiguranti un alpino nell'atto di scalare una parete rocciosa e una mamma che tiene in grembo il figlio Alpino; e naturalmente il Tricolore. Alla cerimonia presenziarono il presidente della sezione prof. Giacomo Vallomy, il quale tenne un apprezzato discorso, i vicepresidenti sezionali, autorità cittadine, una rappresentanza delle Brigate Alpine "Julia" e "Cadore", i Vessilli delle Sezioni di Treviso, Vittorio Veneto e Valdobbiadene (oltre al nostro); i labari di Associazioni d'Arma, molti Alpini e numerosa popolazione, nonchè i ragazzi delle scuole elementari.

Inaugurazione del pennone portabandiera alle scuole di via Einaudi. Dono degli Alpini

Ricordiamo che in occasione dell'Adunata Nazionale di Udine del 1974, il gruppo ospitò le Penne Nere di Rivoli della Sezione di Torino.
Nel 1975 il consiglio direttivo ebbe un rinnovo soprattutto al vertice: infatti il consigliere Giovanni Bastianel venne eletto capogruppo (lo fu per un anno), in sostituzione del cav. Giovanni Zanella, che nel 1976 ritornò a ricondurre il gruppo.

IL TERREMOTO IN FRIULI
Il terremoto del 6 maggio 1976 che sconvolse il Friuli, fu l'anno che fece vedere di che pasta sono fatti gli Alpini. Essi dimostrarono la loro proverbiale disponibilità e solidarietà, con l'apporto materiale e morale ai nostri fratelli friulani. Anche il gruppo di Parè si distinse, partecipando alla ricostruzione del martoriato paese, con numerosi soci e figli di soci: Zanella Giovanni, Zanella Giorgio, Ceotto Luigino, Somera Giuseppe, Antoniazzi Luciano, Bastianel Giovanni, Zanella Antonio, Granzotto Gino, Bastianel Ezio, Forest Arrigo, Marcon Antonio e Somera Romeo.
Nel 1977 gli Alpini di Parè organizzarono una marcia competitiva denominata "I° Trofeo comm. Guido Curto". L'incontro diede eccellenti risultati, annoverando la presenza di 700 concorrenti appartenenti a 10 gruppi. Il trofeo fu conquistato dal gruppo Conegliano Città per essere stato il più numeroso. Nel 1978 la manifestazione si ripeté, con la partecipazione anche di alcuni militari di Aviano; gli Alpini di Conegliano città riconquistarono l'ambito trofeo.
Il 1983 segnò il 12° anno di vita del gruppo e le Penne Nere di Parè realizzarono ciò che da molto tempo ne sentivano il desiderio: fare omaggio alla comunità parrocchiale di una stupenda Croce illuminata, da porre sul frontone della Chiesa, ed artisticamente costruita dal maestro del ferro Luigi Zago, alpino di vecchio stampo. L'opera fu possibile principalmente per volontà del capogruppo cav. Giovanni Zanella, del vice Gianni Bastianel, del socio cav. Luciano Zanardo e del compianto socio benefattore Ettore Boscarato, che prima di morire volle lasciare il suo tangibile contributo. Quel giorno gli Alpini vollero non solo far dono gradito e significativo della Croce Monumentale - nel ricordo del sacrificio delle Penne Mozze, ma far pure omaggio di un Tricolore alla Scuola Elementare di via Ortigara. È da mettere in risalto il grande sacrificio economico a cui sono stati sottoposti i soci, dimostrando, anche in quell'occasione, quali siano le finalità della nostra associazione. A quella duplice cerimonia, intervennero il sindaco di Conegliano dott. Pietro Giu­bilato, il vice sindaco di S. Pietro di Feletto dott. Celeste Granziera, il magg. Milani della Brigata Alpina "Cadore", il Presidente della Sezione di Treviso comm. Fran­cesco Cattai; I vessilli delle sezioni di Treviso, Vittorio Veneto e Conegliano, numerosi gagliardetti e tanti Alpini. Il saluto del capogruppo lo rivolse il cav. Zanella, dell'Amministrazione civica il sindaco dott. Giubilato e della sezione il presidente prof. Vallomy. Nella circostanza vennero consegnati degli attestati ai soci fondatori del gruppo: Giovanni Dalla Putta, Gildo Rigoni, Giuseppe Somera, Antonio Zanel­la e Giovanni Zanella. La "nostra" banda musicale, diretta dal maestro Giovanni Zorgno, con la sua presenza, allietò la manifestazione.

Bastianel Giovanni


Dotta Isidoro

La Chiesa di Parè con la Croce dono degli Alpini


Alunni in visita al Btg Belluno
ALUNNI IN VISITA AL BTG. BELLUNO
Un simpatico e significativo incontro è avvenuto a Belluno nella caserma "T. Salsa", tra i ragazzini della Va elementare di Parè, Crevada, e S. Michele, accompagnati dagli Alpini e familiari, con gli ufficiali e le Fiamme Verdi del Battaglione "Belluno", in occasione del giuramento delle reclute. È stata una simbiosi cordiale e fraterna, che ha sensibilmente colpito non solo gli alunni, ma anche i più anziani. È un'esperienza che dovrebbe ripetersi, per dar modo alla gioventù di conoscere lo spirito cordiale, in un'etica disciplinare e di formazione diversa da quella che echeggia dalla bocca dei "falsi profeti" contemporanei.

 
UNA STRADA DEDICATA AGLI ALPINI
 
La notizia è di questi giorni: l'Amministrazione Comunale di Conegliano ha deliberato di dedicare a Parè una via al 7° Reggimento Alpini. Le Penne Nere ne sono felicissime, perchè si realizzerà il loro grande desiderio e per il quale erano in trepida attesa. Già fin d'ora si sta lavorando per festeggiare l'avvenimento con una grande cerimonia.

 
Il gruppo di Parè è un figlio giovane e pertanto, pur ricordando tutti i Caduti di tutte le guerre nati nella loro comunità, non ne fanno menzione in questa loro storia. Essi sono elencati tra i Caduti del Gruppo di Conegliano città. Mentre ricorda i soci deceduti dalla sua fondazione: Domenico Cancian, Bortolo Silan, Antonio Padoin, Ettore Boscarato, Bruno Toè, Piai Antonio, Domenico Lorenzet e Stelvio Gusso.

FORZA DEL GRUPPO 160 SOCI
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti