1966 L'aeronatica sul Montello - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

1966 L'aeronatica sul Montello

1966
L’Aeronautica sul Montello
Fiamme Verdi Dicembre 1966

L’esercito italiano fu il primo ad impiegare l’aereo in azioni belliche, e ciò avvenne in occasione della guerra di Libia con l’arrivo a Tripoli (a mezzo nave, il 20 ottobre 1911) di sei aeroplani. I primi voli furono quelli effettuati due giorni dopo: al mattino dal capitano pilota Piazza con un « Blériot» e, nel pomeriggio, dal capitano Moizo su un «Niuport».
Le azioni di «bombardamento» erano limitate al lancio di qualche bomba a mano, ma pochi anni dopo - allo scoppio della guerra mondiale - l’arma aeronautica si fece più perfetta e micidiale.
Venezia, Padova e Verona vennero ripetutamente bombardate; oltre millecinquecento bombe vennero lanciate su Treviso la quale assunse la triste notorietà che doveva ripetersi, in maniera ancor più tragica, nella seconda guerra mondiale.
Dopo Caporetto vennero potenziati due aeroporti alla periferia di a S. Pelaio e a S. Cristina di Quinto sul Sue (più esattamente in località S. Bernardino) ove aveva sede la 91a Squadriglia di Francesco Baracca.
I piloti provenivano da vari corpi dell’esercito (l’Aeronautica Militare nacque infatti solo più tardi nel 1923), ed erano prevalentemente ufficiali di cavalleria, ma anche
le altre armi - alpini compresi - erano largamente rappresentate.
Le battaglie aeree si intensificarono specialmente dopo la ritirata sul Piave, mentre all’inizio della guerra gli aeroplani erano principalmente adibiti all’osservazione e al bombardamento.
Famosa è rimasta la battaglia svolta sul cielo di Treviso il 26 dicembre 1917, quando trenta aerei da bombardamento nemici, scortati da cinquanta caccia, vennero prontamente affrontati da quindici caccia italiani e quattro inglesi. Nessun nostro aereo venne abbattuto; caddero invece in fiamme undici aeroplani avversari, nove dei quali sotto i colpi dei piloti italiani.
L’azione dei nostri cacciatori alati fu sempre intensa e spericolata; ne fu esempio Giannino Ancilotto che nel gennaio del 1918 si buttò addosso a un imprendibile pallone osservatore (noto come «il drago di Rustigné», in frazione di Oderzo di Treviso) trapassandolo e provocandone l’immediato incendio.
Nel cielo di Conegliano, Cabruna attaccò da solo undici aerei nemici (tra i quali tre dipinti di rosso, segno distintivo dei migliori piloti avversari) abbattendo il capopattuglia.
Durante la battaglia del Piave l’aviazione aumentò il suo apporto notevolissimo con azioni di bombardamento e mitragliamento nella zona dei ponti, ostacolando il rifornimento di viveri e munizioni al nemico, eseguendo migliaia di fotografie degli obiettivi bellici, battendosi con gli aerei avversari in una lotta accanita.
Nel corso della battaglia la nostra aviazione lanciò 70.000 tonnellate di bombe, e furono abbattuti 107 velivoli nemici contro nove italiani.
L’eroe che riassume le gesta dei nostri aviatori è Francesco Baracca, maggiore di cavalleria nato a Lugo di Romagna e caduto - a trent’anni - sull’insanguinato Montello.
Decorato di tre medaglie d’argento, dell’onorificenza di ufficiale dell’ordine militare, promosso maggiore per i suoi eccezionali meriti di guerra, decorato di medaglia d’oro dopo la trentesima vittoria; aveva conseguito la 34 vittoria il 19 Giugno 1918 abbattendo due aerei dopo un durissimo combattimento contro un intero pattuglione di cacciatori avversari incontrato tra il Montello e le Grave di Papadopoli. Quel giorno Baracca giunse faticosamente all’aeroporto di Treviso con le ali e la fusoliera sbrindellate dai colpi, uno dei quali gli aveva persino bruciacchiato il colletto; ripartì per il Montello dopo pochi minuti.
Videro Baracca mitragliare il nemico volando insistentemente a meno di duecento metri d’altezza, fino a che scomparve mentre il sole tramontava.
I resti dell’aereo vennero ritrovati cinque giorni dopo, in un avvallamento chiamato «busa delle rane», a poca distanza dalle rovine dell’abbazia di Nervesa; il generoso pilota vi giaceva vicino, con un foro di pallottola in fronte.
La salma di Baracca venne portata a Quinto di Treviso dove si svolsero i funerali con la commemorazione tenuta da Gabriele D’Annunzio; la bara proseguì poi per il natio paese di Lugo di Romagna ove le esequie si conclusero alla presenza del duca d Aosta.
Sul Montello è sorto – dono dei genitori dell’Eroe - un tempietto che costituisce il primo monumento e sacrario dell’aviazione italiana; vi si legge, semplicemente,
QUI’ CADDE IL MAGGIORE FRANCESCO BARACCA IL XIX GIUGNO MCMXVIII.
Questo sacello, notissimo alla maggior parte degli italiani e sicuramente noto a tutti i piloti e a tutti i trevigiani, è stato eretto presso il vallone delle Fontanelle, in località Castelviero, ma non è esattamente il luogo in cui è caduto Baracca; egli cadde infatti nella Busa delle Rane, nei pressi di Bavaria, a pur breve distanza da quella più «panoramica» su cui sorge il tempietto.
Ad ogni modo, tutto il Montello ricorda Francesco Baracca, come testimonia - anche attraverso i tanti sacrari, i cimiteri militari, l’imponente ossario, i cippi e le infinite ricordanze - il sacrificio e l’eroismo del nostro Esercito.
In occasione della nostra Adunata nazionale, indetta per commemorare la resistenza tra Grappa e Piave - e che ebbe come cardine il Montello - renderemo omaggio all’Aeronautica nel nome di Francesco Baracca «cavaliere dell’ideale», e ancora sentiremo - come disse D’Annunzio - che tutte le campane del Montello si mettono a sonare «senza esser da alcun tirate», come quelle di Trevigi nel tempo di Dante.
Le tirano i Morti.
A Biadene, a Ciano, a Volpago, a Montebelluna le tirano i Morti.
A Caonada, a Bavaria, a Giavera, a Selva, a Nervesa le tirano i Morti.
Suonano a distesa tutte, Diventano di fuoco; s’infiammano come l’oriente; rosseggiano come l’aurora. Rombano alla sommità del Cielo, al vertice della Patria, all’apice dello Spirito.
E le ali di Francesco Baracca riardono con esse.
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti