1970 Esempi di fedeltà alpina - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

1970 Esempi di fedeltà alpina

Attività > Attività 1970
DE MARCH E BORDET ESEMPI Dl FEDELTÀ ALPINA
Fiamme Verdi Aprile 1970

Il 1969 è stato per me un anno estremamente vigliacco.
E’ l’anno in cui, improvvisamente ed imprevedibilmente, ho perduto la mamma mia. Di lei non mi riesce di scrivere; basti qui dire che - unitamente a mio padre - mi fu prima maestra di amor patrio insegnandomi, anche nelle prime delusioni che pure la naja arreca, che l’unica vera gioia è data dall’adempimento del proprio dovere.
Il 1969 s’è portato via altre persone a me care: apprezzati colleghi di lavoro, amici e conoscenti, non poche Penne nere e tra queste due veci che sempre serberò tra i ricordi più cari: il cav. Angelo De March e il cav. Giovanni Cesare Bordet.
L’uno e l’altro sono quasi sicuramente sconosciuti ai lettori di Fiamme Verdi. Anch’io li ho incontrati una volta sola ma è stata una perdurante fortuna.
*
Angelo De March era della classe 1889 e risiedeva a Somma Lombardo: un vecchio stupendo e un alpino meraviglioso.
Lo conobbi in treno nel settembre del 1953, entrambi diretti alla adunata nazionale di Cortina; anzi, lui era col figlio Guerrino - pure alpino - col quale parlava sulla possibilità di trovare alloggio nell’ormai satura località ampezzana: eventualità assai improbabile per la quale il buon vecio non dava segno di preoccuparsi troppo, e tranquillizzava il figlio sulla soluzione di trascorrere la notte anche senza il letto: a 65 anni e con il già notevole freddo che c’è a Cortina a settembre inoltrato. Affatto preoccupato, era evidentemente felice di passare per il natìo Cadore e di poter vivere una nuova adunata alpina; ogni sacrificio gli appariva trascurabile.
La nostra amicizia è nata così, con spontaneità e semplicità alpine.
Come spesso avviene, ci scambiammo l’indirizzo e il reciproco augurio di ritrovarci alle adunate nazionali. Quando la ricorrente data annualmente si approssimava ero certo di ricevere una affettuosa lettera o cartolina del caro De March: «Spero tanto di incontrarti; io sarò con gli alpini di Varese» e così via, con una dolce insistenza che mi inteneriva.
Lui puntualmente andava all’adunata; io quasi puntualmente non vi andavo: perchè avevo da lavorare o più sinceramente perchè mi scocciava il viaggio che la sede dell’adunata imponeva e magari per la probabile scomodità dell’alloggiamento.
Le poche volte che fui presente alle adunate nazionali non riuscii ad incontrare il buon vecio De March. Lo vedevo però quasi sempre alla televisione poiché egli non sfuggiva all’obiettivo dell’operatore; ve l’ho detto prima, senza esagerare, che era un alpino meraviglioso. Aveva due baffi monumentali che continuavano attraverso le gote come due bianche ali vaporose; sul petto portava non meno di tre medaglie al valore e l’insegna di una promozione per merito di guerra, e poi un’altra spanna di croci di guerra e di medaglie; il suo amato cappello con i gradi di aiutante di battaglia, l’immancabile distintivo dell’Associazione; e soprattutto quel suo sorriso di vecchio buono e saggio, mite e fiero nello stesso tempo.
Col passare degli anni le sue cartoline e i vaglia di abbonamento che inviava per Fiamme Verdi denotavano la crescente stanchezza del caro vecio che affettuosamente si firmava «il tuo nonno alpino Angelo De March» e mi scriveva: sono sempre più vecchio, sono mezzo orbo, le gambe fanno sempre più fatica a portarmi; ma - mi raccomando - vieni alla prossima adunata perchè temo che per me sia veramente l’ultima.
Di ultime adunate De March ne ebbe ancora qualcuna, ma io non lo potei abbracciare e nemmeno lo vidi alla televisione. A quelli della Rai non interessava più l’ammirevole vecio sempre presente in testa alla sua Sezione; badavano ad intervistare qualche alpino balordo (come per l’adunata di Roma; e lo dico anche se c’è sufficiente amicizia tra me e l’intervistatore televisivo) per farsi dire - soltanto, quasi fosse l’unico motivo di un raduno nazionale - quanti litri di vino aveva ficcato giù per il gozzo.
Di Angelo De March - mio indimenticabile «nonno alpino» - ritrovo di tanto in tanto, tra le pagine dei libri e le mie tante carte alpine, una sua cartolina o un biglietto che rileggo con immutata commozione; perchè, sebbene un po’ disordinatamente, nulla ho buttato via di quella cara corrispondenza. Come un po’ negligente è stata in passato questa mia amicizia che sento però continuata e per me costantemente benefica.
*
Anche il cav. Giovanni Cesare Bordet lo incontrai una sola volta; classe 1891, combattente col Battaglione Aosta, era direttore sin dalla fondazione de «Lo Scarpone Canavesano» della Sezione di Ivrea. Ci incontrammo a Torino nel dicembre del 1955, al 1° Convegno della stampa alpina al quale partecipai in qualità di direttore di Fameja Alpina della Sezione di Treviso.
Non ricordo se, oltre al saluto, ci siamo scambiati qualche parola; Bordet non aveva voluto mancare ma era malandato e tutto imbacuccato, con gli occhi vivaci e forse febbricitanti che sbucavano al di sopra della sciarpa. Aveva preparato il suo diligente intervento scritto ma lo dovette leggere l’avv. Petitti.
Quello lì, mi son detto, ci lascia le penne prima del prossimo convegno della stampa.
Invece la penna del cappello di Bordet continuava a farsi vedere alla adunate; e la sua penna col pennino continuava a riempire le colonne dello «Scarpone Canavesano» il quale continuava a giungere anche in Sezione con puntualità esemplare.
Ecco cosa mi ha insegnato Giovanni Cesare Bordet: a non mollare fin che c’è fiato; e questo - più che col contenuto dei suoi articoli, peraltro interessanti e pregevoli - continuava a dirmelo con la prova della sua costante presenza per oltre vent’anni alla responsabile direzione del suo giornale; fino a che la morte non gli si è parata dinanzi a fiaccargli la penna del cappello e a spezzargli la penna biro.
*
Ho voluto ricordare De March e Bordet ai lettori perchè non è solo personale merito se la mia opera continua ed ottiene un risultato (che appare sufficiente, in quanto non mi cacciano via), ma è in buona parte effetto dell’incoraggiamento che mi è venuto anche da questi due nobilissimi esempi di indefettibile attaccamento all’ Associazione.
M. ALTARUI
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti