1971 Adunata nazionale a Cuneo
Attività > Attività 1971
ADUNATA NAZIONALE CUNEO 1971
CUNEO, 1971



Cuneo è tappezzata di tricolori. Sei milioni di striscioline di carta vengono lanciate, durante la sfilata, dagli aerei e dalle finestre sugli alpini.
Da "L'Alpino":
"Non sembrava nemmeno di essere in Italia" per spiegare come nel clima difficile di quegli anni sventolasse invece il tricolore per tutte le strade di Cuneo.
LA 44A ADUNATA NAZIONALE A CUNEO
Fiamme Verdi Giugno 1971

Un folto gruppo di nostri soci ha partecipato, guidato dal Presidente comm. Curto, alla 44a Adunata nazionale svoltasi a Cuneo nei giorni 1 e 2 maggio.
Sono tutti tornati commossi ed entusiasti, e dal nostro giornale desideriamo far giungere all’eroica Città di Cuneo e ai cari fratelli Alpini di quella stupenda Sezione, il nostro ringraziamento per le giornate intensamente patriottiche che han fatto vivere a quanti parteciparono all’adunata e che hanno recato un benefico apporto anche a coloro che non son potuti intervenire e agli Italiani che hanno affettuosamente seguito lo svolgersi del grande raduno.
Nella foto (eseguita da Della Valle di Torino) i nostri partecipanti con i membri della presidenza a scorta del vessillo portato da Olindo Battistuzzi decorato di medaglia d’argento in Russia, e i gagliardetti di numerosi nostri Gruppi.