2000 Il ceppo alle Penne Mozze
Attività > Attività 2000
IL CEPPO ALLE PENNE MOZZE
Fiamme Verdi Giugno 2001
L'amorevole omaggio degli Alpini
la vigilia di Natale
ai caduti del bosco di Cison
la vigilia di Natale
ai caduti del bosco di Cison

Controcorrente gli Alpini, come sempre. Una rappresentanza delle Sezioni di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso e Valdobbiadene è giunta dalla valle percorrendo la strada che porta al Bosco delle Penne Mozze di Cison, ove più di 3000 steli ricordano gli Alpini trevigiani caduti in armi. Sono arrivati quassù per accendere un ceppo che li riscaldi durante la notte santa.
C'è qualcosa di amorevole, di quasi materno in questo gesto. E' il perpetuarsi di quella religiosità alpina che ha come primo comandamento onorare chi ha dato la vita per il dovere. Un breve squillo di tromba ed il ceppo viene acceso, mentre una voce legge un brano che ricorda i natali passati dai soldati in grigioverde sotto la neve, nella tragedia della steppa o dei Balcani o del fronte greco, quando le suggestioni della notte santa dilatavano la nostalgia della lontananza dalla propria terra e dalla propria casa; natali che però gli alpini riuscivano lo stesso a ricreare e a celebrare.
Un canto struggente, una preghiera per quei morti, il rinnovo della memoria del loro sacrificio, i rintocchi di una campana, un ultimo sguardo alle steli di questo singolare tempio a cielo aperto.
Poi scendiamo per la stretta strada del ritorno. Qui un casolare con la paglia, poi una vecchia stalla, il vento che soffia ad intermittenza irregolari, il ruscello che entra ed esce impetuoso dal ponte, una baita da cui esce una fioca luce ed il fumo di un camino, la brezza che scende fredda dal monte e sembra annunciare la neve. E scopriamo così, per un attimo, di essere parte di un grande, regale presepio…
Dal Mas Gianfranco