2002 Raduno Triveneto a Feltre
Attività > Attività 2002
RADUNO TRIVENETO A FELTRE
FELTRE, 29-30 giugno 2002



Domenica 30 Giugno è iniziata con l’ammassamento al piazzale della birreria di Pedavena, dove sono arrivati numerosi soci della nostra sezione, i rappresentanti dei gruppi con i gagliardetti, quelli delle Protezione Civile, del Consiglio Direttivo e della Presidenza tutta. Alle ore 10.00 inizio dello sfilamento aperto dalla fanfara militare, dalle bandiere di guerra, da un reparto alpini, dal Labaro Nazionale accompagnato del Presidente dott. Giuseppe Parazzini e dal Gonfalone della città di Feltre con al seguito le autorità cittadine. A seguire la sfilata d’uomini in divisa militare d’epoca, alpini decorati e mutilati, crocerossine, fanfara, Associazioni d’Arma e Sezioni Estere, Protezione Civile del 3° raggruppamento e le Sezioni presenti: Friuli, Trentino – Alto Adige e Veneto, fra le quali la nostra, il Conegliano, con Labaro in testa, affiancato dal Presidente Sezionale dott. Antonio Daminato, il Consiglio Direttivo, Gagliardetti dei Gruppi, rappresentanze della Sezione con la Protezione Civile in testa e numerosissimi soci. Un particolare plauso agli alpini della nostra Sezione, che hanno saputo tenere l'inquadramento durante tutta la lunga sfilata per la strada principale che porta da Pedavena a Feltre. All’arrivo davanti alle tribune delle autorità, si faceva notare dai presenti, fra cui il Presidente Nazionale dott. Giuseppe Parazzini, per compostezza e numero d’alpini. Lo scioglimento è iniziato proprio all’ombra dei grandi alberi che costeggiano la via principale, dopo la Piazza, verso Belluno, dando sollievo alla calura di quel mattino. La sfilata si chiudeva con la Sezione di Feltre, accompagnata dagli striscioni, Fanfara e Vessillo seguiti dalle rappresentanze. Alle ore 13.00, terminata la lunga esibizione, pranzo per tutti al Palaghiaccio in compagnia di amici e autorità. Questo raduno è stato attorniato da numerose altre manifestazioni locali che gli intervenuti hanno potuto visitare: fra le principali quella dell’artigianato locale e del museo d’armi presso Caserma Zannetelli con esposizione di documenti del 7° Rgt. Alpini.
Sarà stata la giornata particolarmente soleggiata con la presenza di tanti amici, o la voglia di ritrovarci dopo l’adunata di Catania, ma gli alpini che l' hanno vissuta si sono portati nel cuore un altro pezzetto della nostra storia.
Ettore Bernardi