2005 Avanti finché lo vorranno gli alpini - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2005 Avanti finché lo vorranno gli alpini

Attività > Attività 2005
AVANTI FINCHE' LO VORRANNO GLI ALPINI
Fiamme Verdi Luglio 2005

Intervista al Presidente Nazionale dell’ANA Corrado Perona, presente a Conegliano con tutto il Consiglio Direttivo in occasione delle celebrazioni dell’Ottantesimo
Presidente, ...signor Presidente”. “Dammi del tu, Direttore”.

E’ cominciata così l’intervista a Corrado Perone nella accogliente sede del Gruppo Alpini dì San Vendemiano, venerdì 15 aprile scorso, dopo la cena, in attesa del dolce. IL clima è di quelli giusti. Si è appena spenta l’eco dell’ennesimo “alziamo il bicchier” intonato a tutta voce dalla sala e la soddisfazione di avere tra noi i dirigenti nazionali dell’ANA si può tagliare a fette.
Il Presidente Corrado Perona è seduto al tavolo delle autorità con in sindaco Sonia Brescacin e dirigenti della nostra Antonio Daminato in
La cena è quasi finita, il Gruppo di San Vendemiano ha fatto a sua bella figura e sul capogruppo Manuele Cadorin piovono complimenti, strette di mano e pacche sulle spalle.
Prima che arrivi il dolce è il momento giusto per l’interviste. Cosa non facile, perché il Presidente Perona viene continuamente chiamato per una foto, per una battuta, per una stretta di mano. Ci vuole un po’ di pazienza.
Anche il mio Capogruppo Valerio Collet si intrufola per un omaggio a Corrado Perona. Non posso dire niente perché gli regala un mio libro su Collalto che il Presidente apprezza, anche con successivo ringraziamento scritto dalla sede di Milano. Ma veniamo all’intervista.

Presidente, ... pardon Corrado, come sta andando la serata?
“Se avessi cenato col Consiglio Nazionale avrei certamente parlato solo di lavoro associativo per tutta la sera. Qui non c’è il tempo per parlare di lavoro, lo faremo domattina e metteremo a punto le ultime formalità per Parma, ma ormai è tutto pronto. Questi momenti di incontro con le Sezioni e con i Gruppi servono per godere della reciproca compagnia, per stare bene insieme”.

Entriamo subito in un argomento caro al nostro Presidente Daminato: l’eccesso di goliardia di taluni Alpini che a volte varca i confini del buon gusto.
“Se il riferimento è ai baracchini che circolano alle adunate, posso dire che, finché non erano molti ed avevano un certo spirito di sano folklore portavano una vampata di allegria. Purtroppo ora siamo all’eccesso. Siamo di fronte a manifestazioni che nulla hanno a che fare con gli Alpini. Sono diseducativi, trasmettono una nostra immagine del tutto falsata, danno fastidio al traffico e alla gente. Non hanno nulla a che vedere con la sana allegria che ogni Adunata Nazionale deve esprimere”.

E’ un fenomeno difficile da contrastare.
“Lo stiamo contrastando, ma non è facile. Bene ha fatto il Presidente Daminato a parlarne su Fiamme Verdi. Se si riuscisse a debellare il fenomeno a livello di Gruppi, il problema sarebbe già risolto”.

E’ un momento non facile per I’ANA, come si va avanti?
“Dalla nostra forza morale dobbiamo trovare lo spirito per andare avanti, per proseguire. Dobbiamo affidarci di più ai giovani. Ho incontrato a Milano 500 nostri ragazzi che mi hanno detto “dateci più spazio nelle Sezioni e nei Gruppi”. Diamo loro la possibilità di portare una ventata di gioventù nell’Associazione”.

Cosa vale l’Associazione Nazionale Alpini?
“Sicuramente molto di più di quanto riportato nel Libro Verde della Solidarietà Alpina. Il nostro valore aggiunto è la presenza sul territorio, la nostra disponibilità verso le Istituzioni e verso i Sindaci, che sono le nostre figure di riferimento”.

Quanto durerà?
“Bella domanda. Durerà finché Dio vorrà e finché lo vorranno gli Alpini. Dipende molto da noi. Quando sono in mezzo ai Gruppi respiro una boccata d’aria buona. Ho bisogno di stare con i Gruppi e con gli Alpini. Ho bisogno della fiducia e della carica che danno gli Alpini. E se avremo tutti la forza e la costanza di rimanere quali siamo, di guardare oltre l’ostacolo con la determinazione che è propria degli Alpini, allora dureremo a lungo”.

Si dovrà cambiare qualcosa?
“Verrà un giorno in cui dovranno essere cambiate delle regole, ma non cambieremo il nostro modo di essere e di esistere. Quando ci sono situazioni belle come qui a Conegliano vale davvero le pena di continuare. Un Alpino mi ha appena detto che è stato approvato il progetto della sede del suo Gruppo e che il prossimo anno non potrò mancare all’inaugurazione. Finché c’è questa forza, questa fiducia e questa speranza, quel qualcosa in più che ci portiamo dentro, questa volontà di non mollare, di restare una famiglia sana e bella, andremo sempre avanti”.

Antonio Menegon

Antonio Daminato, Corrado Perona, Antonio Menegon


Il Presidente Perona circondato dai giornalisti


non si tira indietro il nostro Presidente


Il discorso ufficiale in Piazza Cima
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti