2005 Cambio comandante 3° Artiglieria - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2005 Cambio comandante 3° Artiglieria

Attività > Attività 2005
Cambio al vertice del 3° Artiglieria da montagna
Fiamme Verdi Aprile 2005

Il Presidente Daminato con il Comandante del Gr. Conegliano Marco Fronti


Il Presidente Daminato con i Comandanti delle Batterie del 3° Artiglieria


Daminato tra il Col. Paissan, nuovo comandante del 3° e il col. Biagini

E' un legame speciale quello che unisce il 3° Artiglieria Terrestre da Montagna con la città di Conegliano e con la nostra sezione A.N.A.. Se è vero che sorge dalla storica nascita del suo gruppo più prestigioso, il "Conegliano", nella nostra terra, è altresì vero che se le tradizioni non trovano nuova linfa e considerazione, si perdono prima o poi nell'oblio. E' spontaneo l'attaccamento che la Sezione A.N.A. di Conegliano ha per questi uomini, che mantengono inalterati i valori che permisero a questo reparto,. Nel corso della sua storia, di salire ai supremi onori militari e civili per il massimo sforzo profuso spesso a prezzo del pericolo della vita umana, nelle tragiche vicende di guerra e di difesa della pace, Tale sentimento è ricambiato puntualmente dai militari del 3°,  che in più di un'occasione hanno privilegiato con la loro presenza, le penne nere coneglianesi. Perché è importante che rimanga chiaro, nella mente di tutti gli associati dell'A.N.A.,  che noi siamo fondamentalmente un'associazione d'arma, la quale nel corso della sua ormai lunga vita, ha scelto di glorificare ciò, impegnandosi nel volontariato a sfondo sociale e benefico, facendo risaltare quelle qualità morali dimostrate fin da Adua sino all'ultima operazione di pace in Bosnia, da chi ha portato il cappello con la penna.
Mercoledì 16 febbraio, due giorni prima del cambio del comandante del reparto, abbiamo avuto l'onore di ricevere la visita del comandante uscente e del comandante  entrante.
Assieme a loro sono giunti a Conegliano, numerosi altri ufficiali, sottufficiali e rappresentanti  della truppa.
Il Sindaco Floriano Zambon e la giunta comunale, li hanno ricevuti in via XX Settembre, in quello che è idealmente anche il loro municipio, essendo il 3°Artiglieria Terrestre da Montagna gratificato della cittadinanza onoraria di Conegliano.
Dopo un brindisi presso la sede sezionale, gli ospiti con una nutrita rappresentanza della sezione sono convenuti a Santa Lucia, presso la sede del Gruppo A.N.A., per la cena offerta dagli alpini santalucesi. In un clima realmente  di festa, non sono mancati gli scambi di impressioni tra gli alpini in armi e quelli in congedo.  Per quei giovani militari provenienti da altre regioni d'Italia, magari con meno tradizione alpina, la realtà proposta dai Gruppi dell'A.N.A. è stata una scoperta piacevole.
Come piacevole è risultato agli ospiti il menù  composto fra le altre cose dal risotto al radicchio e dallo spezzatino d'asina ben innaffiati da un buon prosecco e da un degno cabernet sauvignon.
Sono stati scambiati dei doni fra la sezione e il comando del 3°. Degno di nota e la drappella del 3° Art. consegnata dal Colonnello Biagini al Presidente Daminato. Si tratta d'uno stendardo originale, risalente al 1949 anno di fondazione della Brigata Julia.
Sono seguiti i discorsi: Da parte del Presidente Daminato c'è stato il ringraziamento al Colonnello Bigini, per tutta l'attenzione avuta per la nostra sezione e per i proficui rapporti instaurati, diventando così un grande amico degli alpini coneglianesi. Con l'auspicio di poter creare lo stesso legame con il nuovo comandante il Colonnello Paissan, il nostro presidente ha terminato il suo intervento. Hanno preso la parola poi i due comandanti sottolineando entrambi l'importanza per gli alpini in armi di avere nell'A.N.A. un punto di riferimento. Il Colonnello Bigini, particolarmente commosso e pieno di gratitudine verso gli alpini coneglianesi, ha raccontato un aneddoto di quando si trovavano in Bosnia. Un bosniaco un giorno avvicinandosi al comandante  disse: "Voi alpini siete diversi", una frase  che spiega secondo il Colonnello Bigini come sia netto il distinguo fra il nostro corpo e gli altri, per tradizione, per sistema di vita. Questo alto ufficiale ha nei tratti, lasciatemelo dire, quel carisma carico di umanità  che fece grande e indimenticabile il Col. Domenico Rossetto.
Un buon lavoro, di cuore, al Colonnello Paissan nuovo comandante del 3° Artiglieria terrestre da montagna e al Colonnello Biagini nuovo vice comandante della Taurinense.
Un ringraziamento particolare va al nostro associato Cap. Andrea Barzotto e al padre che tanto hanno contribuito alla riuscita di questa splendida serata.
Renzo Sossai

I MILITARI PRESENTI
Colonnello SILVIO BIAGINI Uscente
Colonnello MAURIZIO PAISSAN Subentrante
Ten. Colonnello MARCO FRONTI Comandante del Gruppo Conegliano
Cappellano Militare Tenente Don  MARCELLO BUSSOTTI
Cap. MAURIZIO COCCILOVO
Cap. ANDREA BARZOTTO
Ten. DAVIDE PASCOLI
Ten. PAOLO CROCIANI
Ten. GIAN LUIGI IASCI
I° Maresciallo CIRO STOIA Segr. del Com.te
I° Maresciallo ANTONINO ALONGI
I° Maresciallo SALVATORE DI VICO
Cap. Maggiore VFB LIBORIO CONTE
Cap. Maggiore VFB GIUSEPPE ROMITO
Cap. Maggiore VFB NICOLA ANGIONI Autista del Com.te Col. Biagini
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti