2005 Dalla Russia le spoglie di 349 Caduti - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2005 Dalla Russia le spoglie di 349 Caduti

Attività > Attività 2005
DALLA RUSSIA LE SPOGLIE 349 CADUTI
Fiamme Verdi Dicembre 2005

Onore alle spoglie dei Caduti in Russia da parte delle autorità

Il C130 della 46a Aerobrigata di Pisa è atterrato alle 9.45 del 27 ottobre in perfetto orario con il suo prezioso carico, proveniente da Mosca e dopo uno scalo tecnico a Monaco di Baviera.
349 le urne contenenti le spoglie mortali di 346 militari ignoti e tre militari noti, ritrovate ad Arbusovo e Biriukovskij, zona sud dello schieramento dell’Armir. A Mosca, all’aeroporto di Chkaloevski, prima della partenza verso l’Italia, presente l’ambasciatore d’Italia Gianfranco Sonetti, le salme sono state salutate con gli onori militari dalle Forze Armate Russe.
Il rappresentante dell’UNIRR, Pio Deana, Capogruppo ANA di Travesio, ha rivolto un sentito ringraziamento al Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra che, con la sua proficua attività, ha rimpatriato dal 1992 a oggi, oltre 11mila salme, delle quali 4 mila sono state consegnate alle rispettive famiglie e 7 mila ospitate nel Tempio-Sacrario di Cargnacco UD, tempio voluto e costruito da Don Carlo Caneva, cappellano del 5° Alpini, reduce della campagna di Russia e della prigionia.
La cerimonia è stata organizzata dal Comando Reclutamento e Forze di Completamento Regionale Friuli Venezia Giulia. Ha reso gli onori un picchetto del Terzo Reggimento Genio Guastatori. Le Penne Nere della Brigata Alpina Julia hanno recato a spalla una delle urne avvolta nel tricolore e deposta su un tavolo al centro della pista.
La Fanfara della Julia, come sempre all’altezza della situazione, con le note della Canzone del Piave e del Silenzio, ha reso ancor più solenne e commovente quel momento e quelle note hanno risuonato come un “Ben tornati a casa!” a quei ragazzi che hanno dato la vita alla Patria. E la Patria li ha finalmente accolti: l’omaggio ai Caduti, è stato reso dal Presidente del Consiglio regionale Tesini, dal Sen. Collino, dal Prefetto di Trieste, dal Brig. Gen. Caso, dal comandante delle Frecce Tricolori Ten.Col. Paolo Tarantino.
Numerose le rappresentanze militari e le Associazioni combattentistiche e d’arma con i loro labari e gagliardetti. Notati i labari delle Sezioni ANA di Udine, Palmanova e Pordenone con i rispettivi Presidenti e il consiglieri nazionali ANA, Dante Soravito De Franceschi da Udine e Lucio Vadori da Pordenone.
Alcune urne, in rappresentanza di tutte le altre, il 4 novembre, Giornata delle Forze Armate, saranno portate a Redipuglia per ricevere il solenne omaggio della Nazione anche in memoria del il sacrificio di quelli che non sono tornati.
Questo breve scritto è rivolto in modo particolare ai nostri giovani, quale oggetto di meditazione su una storia che non si può né nascondere, né ignorare, quale realtà tragica vissuta da quelli che non sono tornati e dai superstiti che hanno portato e portano, nella carne e nello spirito, i segni indelebili del compimento del proprio dovere.
Enzo Faidutti

Omaggio alle urne dei Caduti

Finalmente a casa, i 349 Alpini riabbracciano l’Italia
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti