2005 L'ottantesimo è partito - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2005 L'ottantesimo è partito

Attività > Attività 2005
L'OTTANTESIMO E' PARTITO
Fiamme Verdi Luglio 2005

In occasione della prima, importante, celebrazione dell’ottantesimo della Sezione ANA di Conegliano, abbiamo avuto l’onore di ospitare la IV Manifestazione della Solidarietà Alpina e una riunione del Consiglio Direttivo Nazionale, presenti tutti i suoi componenti, Presidente Perona in testa.
Siamo in fase operativa con la realizzazione dei sentieri sulla collina di Conegliano, con l’intervento presso La Nostra Famiglia di Mareno di Piave e con il progetto passerella-museo.
Abbiamo inaugurato la grande mostra fotografica dell’UNIRR nel chiostro dell’ex convento di San Francesco e il 10 luglio siamo in pellegrinaggio sull’Ortigara.
Mi sembra non siano state lesinate energie da parte di alcuno degli Alpini che si sono fin qui impegnati ed i commenti fatti in questo nostro contesto di celebrazioni sono stati alquanto lusinghieri.
In occasione della due giorni con il Consiglio Direttivo Nazionale, durante la quale è stato presentato il Libro Verde della Solidarietà Alpina, abbiamo ricevuto i complimenti del Presidente Corrado Perona, dei Consiglieri Nazionali e di tutti coloro che hanno partecipato alle nostre manifestazioni, dalla posa della prima pietra del Museo della Vita Alpina, alla cerimonia al Bosco delle Penne Mozze, fino all’imponente sfilata di domenica 17 aprile.
Il più significativo momento pubblico di questa prima celebrazione dell’Ottantesimo l’abbiamo vissuto in Piazza Cima al termine di una sfilata esemplare per numero di Alpini presenti, per compostezza e impatto sia visivo che emotivo, un colpo d’occhio magnifico, fatto di tricolori, di vessilli, di Alpini, di tanta gente comune plaudente e commossa.
Siamo stati ripagati per l’impegno profuso nell’organizzazione e anche della benevolenza di Giove Pluvio che, solo il giorno prima, aveva infierito al Bosco delle Penne Mozze.
Quando le cerimonie riescono cosi bene vuol dire che sono state organizzate e condotte da chi ha esperienza, buon gusto e spiccato senso rituale.
Se la grande cerimonia di Piazza Cima ha colpito i nostri Dirigenti nazionali, non di meno hanno fatto i bambini delle scuole elementari di Godega che hanno cantato per gli Alpini e per il pubblico e che hanno ricevuto il plauso di un commosso Presidente Perona.
E allora avanti col nostro impegno, con fiducia e coraggio.
Forza Alpini, la nostra Sezione ha ottant’anni ma conserva la vitalità e l’entusiasmo dei ventenni.
Ci attendono altri appuntamenti molto importanti che faranno dei 2005 e del nostro Ottantesimo un’annata straordinaria per noi Alpini, per tutti i Gruppi, per la Sezione e per la Città di Conegliano.
Antonio Daminato
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti