2005 Le donne degli alpini - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2005 Le donne degli alpini

Attività > Attività 2005
LE DONNE DEGLI ALPINI
Fiamme Verdi Luglio 2005


Le donne degli Alpini sono tutte quelle che abbiamo sposato, che amiamo o che abbiamo amato. Ma sono anche quelle che a Parma si sono spellate le mani a forza di applaudire e che hanno gridato incessantemente “bravi Alpini, bravi!”.
Si perché l’entusiasmo dimostrato lungo il percorso della sfilata dalle tante donne e ragazze assiepate in prima fila non può davvero essere passato inosservato.
Sono le mogli, le morose e forse le madri dei tanti Alpini che hanno sfilato, ma sono anche le donne di Parma, allegre e gioiose, riconoscenti verso gli Alpini.
Un gruppo di bionde e di more ha fatto addirittura la hola al passaggio delle penne nere; tre procaci ragazze, esibendo un vistoso cartello, hanno provocatoriamente gridato “sveglia Alpini, siamo qui !”, altre hanno manifestato a suon di evviva ad alta voce la loro simpatia verso gli Alpini; altre ancora hanno lanciato fiori al passaggio della sfilata davanti alle tribune.
E’ stata decisamente una bella sensazione, perché quelli che hanno tributato agli Alpini non erano applausi ed evviva qualsiasi, era ammirazione véra e sincera.
Quelle donne che ti allungano un caffé dal balcone di casa felici di questo semplice gesto, o quelle che, invitate, si fermano a bere un mezzo bicchiere di vino per non essere scortesi, oppure quelle che ascoltano ed applaudono i nostri canti, anche quando la tonalità cala sotto il peso della stanchezza.
Le donne degli Alpini sono anche quelle che hanno lavorato sodo allo stand del Colnù in occasione dell’Ottantesimo e che Fiamme Verdi ringrazia di cuore una per una, per la meritoria opera prestata. Hanno avuto l’ammirazione del presidente Perona e la riconoscenza di tutti.
Ci sono le madrine che seguono il loro Gruppo in trasferta alle adunate e non solo, ma ci sono anche donne che ballano su un piazzale sassoso con un Alpino, si divertono e fanno divertire lui e chi li guarda, oppure ci sono ragazze che indossano con orgoglio il cappello del loro moroso ed è bello vederle felici.
Ci sono poi le donne che hanno scelto di indossare la divisa militare dell’Alpino e a loro va la nostra ammirazione.
E ci sono infine anche tre belle signore che rispondono ai nomi di Mariolina, Maria Teresa e Nadia, che curano la segreteria della nostra Sede Nazionale di Milano: ...Alpine anche loro.
(am.)

Le donne che hanno fatto grande l’80° posano col Presidente Perona

Brindano felici le donne degli Alpini


Tre donne alla guida della Segreteria Nazionale

Ballano le donne degli Alpini

Tienilo stretto il tuo Alpino

La madrina Marisa Zanco all'adunata
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti