2005 Muris 63° anniversario - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2005 Muris 63° anniversario

Attività > Attività 2005
MURIS
63° ANNIVERSARIO DELL'AFFONDAMENTO DEL GALILEA
Fiamme Verdi Luglio 2005






Alpini in Armi e congedo a Muris


La Cerimonia a Muris di Ragogna
Sul monte Muris di Ragogna si è tenuta l’ annuale Commemorazione dei Caduti e Dispersi nell’ affondamento della nave Galilea, avvenuto il 28 marzo 1942 nel Canale d’Otranto.

Il quel suggestivo paesaggio sono convenuti moltissimi vessilli e bandiere tricolori a ricordare una delle pagine più dolorose del secondo conflitto mondiale. Un plauso sentito deve andare al gruppo A.N.A. di Muris che da molti anni si prende a carico l’organizzazione di questa semplice ma importante manifestazione, alla quale non sono mancate autorità civili e militari a presenziarla. Molti i discorsi profondi e commossi fatti dagli oratori intervenuti, tra i quali il Presidente A.N.A. di Udine, Paravan, il senatore Collino, il Comandante della Julia Gen. Primiceri.

In sintesi si è voluto con forza far risaltare l’ attaccamento della generosa e martoriata terra friulana verso l’alpinità e verso quei figli che diedero la propria vita nell’adempimento del dovere richiesto dalla Patria. Non è retorica ricordare i fatti passati, è bersi segno di irresponsabilità non far tesoro di ciò che è già successo. Rimembrare la triste fine di quei ragazzi del BTG “Gemona” è un dovere di ogni alpino.

Chiesetta di S. Giovanni dedicata ai dispersi della “JULIA”

Di fronte all’imponente monumento ai caduti, sorge la chiesetta di S. Giovanni in Monte. Essa è risalente al XIII Secolo nel quale a due eremiti, Dietrico e Lurico, venne concesso di formare una confraternita in quella zona. L’ edificio è composto da un’ aula rettangolare affiancata sul lato sinistro dalla sacrestia. La semplice facciata è sormontata da una bifora campanaria e i muri laterali, sotto la gronda, da una teoria di archetti pensili. All’ interno vi sono affreschi trecenteschi ricollocati nella loro sede dopo l’ ultima ricostruzione. Questa chiesa ha avuto una vita tormentata e sofferta. Già in antichità venne restaurata dal Patriarca di Venezia una prima volta con lavori sul campanile e sulla facciata a vela. Durante la guerra del 1915-1918 una cannonata la distrusse completamente. Venne ricostruita dopo la seconda guerra mondiale nel 1947 e fu dedicata agli alpini della Julia e del Friuli caduti nel comandamento del dovere. Nel 1952 fu inoltre dedicata ai caduti e dispersi del BTG “Gemona” nell’ affondamento del piroscafo “Galilea” . Distrutta nuovamente dal devastante terremoto che colpi il Friuli nel 1976, la chiesa e’ stata riedificata mantenendone l’originario aspetto duecentesco.

Nella storia di questo oratorio si legge una similitudine con la gente friulana e gli stessi alpini che sempre sono riusciti a rialzarsi dopo ogni momento di difficoltà diffondendo un messaggio di speranza e di ottimismo alla collettività.

Renzo Sossai


Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti