2005 Sul Col Madan - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2005 Sul Col Madan

Attività > Attività 2005
SUL COL MADAN
Fiamme Verdi Luglio 2005           
Cento, mille motivi per salire sul Col Madan
Esattamente vent’anni fa, il 2 settembre 1985 in occasione del 14°  raduno annuale al Bosco delle Penne Mozze,  fui invitato dall’allora vice capogruppo di Santa Lucia di Piave,  l’indimenticato Antonio Brisotto,  a presenziare alla commemorazione. Ebbi modo così di contemplare per la prima volta,  il suggestivo paesaggio del Col Madan a Cison di Valmarino e di scrivere  una breve cronaca della giornata poi riportata  sul “Tre Acque” il periodico santalucese di cui ero attivo collaboratore.  Da meno di un anno, avevo finito la “naja” e  cominciavo a distinguere la presenza dell’A.N.A.  nella vita sociale dei nostri paesi.  In quella domenica di settembre  di due decenni fa, più che dalla solenne cerimonia, fui colpito dall’ordine e dalla pulizia regnante in ogni angolo, dal  piazzale sino ai più irti sentieri di questo bosco diventato giardino.

Tutto mi diede la sensazione di trovarmi in un luogo  speciale. Non posso nascondere che la visione delle stele, con i nomi e dati anagrafici di quei soldati, servitori della  patria sino all’estremo sacrificio, provocò in me una profonda commozione poi alleviata da successive riflessioni.

Ho cominciato a chiedermi il perché di  quest’opera così maestosa, quasi conflittuale nei confronti della genuina e umile realtà della nostra alpinità. Per  questo, sono ritornato di sovente al Bosco delle Penne Mozze ed ogni volta ho trovato qualche piccolo indizio per dare  risposta alla mia sete di sapere.

Leggendo e ascoltando le varie  testimonianze di chi c’era, mi sono imbattuto, nella figura quasi leggendaria del compianto Prof. Mario Altarui,  Commendatore della Repubblica e Maestro del lavoro, soprattutto uomo ed alpino d'incommensurabile spessore. Pur non  avendo partecipato al 2° conflitto mondiale per ragioni d'età, egli aveva posto nel proprio cuore, l’amara sorte di  tutti i caduti alpini trevigiani, da Adua sino ai più recenti dipartiti per ragioni di servizio. Li considerava come  suoi figli e dopo averne ricordato le gesta e i loro tristi destini in numerose pubblicazioni editoriali, desiderò  riunirli idealmente perché non fossero dimenticati e specialmente per quelli caduti in luoghi lontani, perché potessero  ricevere un fiore ed una carezza dai propri cari straziati dal dolore.

Fu un uomo assistito dalla più vera  Fede Cristiana e come tale rincorse questo sogno partorito negli anni ’60 quanto in epoca di contestazioni, gli ideali  di Patria venivano da molti denigrati e nei decenni successivi quasi del tutto ignorati. Egli vagò errante  per la  pedemontana trevigiana fino a quando, invitato dagli alpini di Cison ad una cerimonia,  trovò in questo meraviglioso  angolo delle prealpi, il luogo ideale per far sorgere il “parco della rimembranza” da lui tanto agognato. Non fu facile  mettere in pratica la sua idea, non tutti capirono subito e non si trovò sempre la pronta disponibilità finanziaria.  Mario Altarui ebbe il pieno appoggio di altri veri, indimenticabili alpini come il Sindaco di Cison Marcello De Rosso e  il giovane capogruppo di Cison Marino Dal Moro e tanti altri ancora sino all’attuale Presidente dell’associazione Penne  Mozze,  Claudio Trampetti.

Insieme riuscirono in questa grandiosa opera.

Il “Bosco” negli anni si è sempre più  abbellito, grazie alla cura impareggiabile degli alpini di Cison, aiutati anche dalle quattro sezioni ANA della  Provincia di Treviso. Dall’ormai lontano 1971 ben 2372 stele sono state posate sul Col Madan. Ora lassù fra gli umori  dolci d'acacie e di faggi e quelli più aromatici di conifere, ai piedi della montagna che a loro fu cara, riposano  all’ombra, contornati dai fiori spontaneamente belli, le migliori gioventù di diverse generazioni ma di uguale spirito   e amaro destino. Tra il cinguettio d'uccelli e il fruscio di rami provocato da quel vento che bacia i fiori ma non li  coglie, ci sembra di sentire il mormorio di questi ragazzi che sono qui a ricordarci il rispetto per la vita, il valore  puro degli ideali, l’amore per la Patria. E’ questo forse il concetto che spinse Mario Altarui, sognatore  e  lungimirante nello stesso tempo, ad “inventare” il Bosco delle Penne Mozze.

Ci sono dunque a mio parere cento, mille  motivi per salire ad onorare con la propria presenza ed il proprio cappello alpino questo luogo e in questo modo  raccogliere il messaggio di non dimenticare sacrifici e sofferenze, per sperare in un mondo senza guerre e dolori.
Renzo Sossai
 
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti