2012 Adunata nazionale a Bolzano
Attività > Attività 2012
ADUNATA NAZIONALE BOLZANO 2012
BOLZANO, 12-13 maggio 2012
scrivono di noi: Studenti del Liceo di Bolzano


UN GRANDE SUCCESSO DELL’ANA

Fiamme Verdi 2012

La volontà e la tenacia della Sezione Alto Adige sono state più forti di ogni ostacolo frapposto e di qualsiasi remata contro. Gli alpini altoatesini sono stati supportati da quelle istituzioni locali che hanno recepito la grande opportunità per cominciare a sdoganare atteggiamenti e posizioni non costruttive. Primo fra tutti, il sindaco di Bolzano Luigi Spagnoli che entusiasticamente ha dato la massima disponibilità da convinto assertore della validità dei valori alpini.
Sono venuti in oltre trecentomila a questo appuntamento annuale. La crisi finanziaria ha inciso sicuramente sui numeri inferiori di questa adunata rispetto alle ultime edizioni. Magari, qualcuno dei soliti “sempre presenti” non ha partecipato per le preclusioni precedentemente disquisite. Siamo convinti che quest’ultimi hanno avuto poi notizia da chi c’è stato, di una buona accoglienza anche da parte dei cittadini di madre lingua tedesca. Questo perché hanno capito che gli alpini dell’Ana sono giunti a Bolzano non certo per scatenare nazionalismi esasperati ma per portare quel modo spontaneo ed allegro di approcciare i rapporti umani e rinnovare il comune amore per la montagna.
I tricolori esposti alle finestre delle case e dei palazzi erano tanti quanto altre volte e le persone sorridenti affacciate hanno dimostrato il gradimento dei bolzanini. Più di qualcuno ha ringraziato le penne nere per aver dato l’euforia frizzante che talvolta manca nell’ordinata città di Bolzano.
Il capoluogo altoatesino si è mostrato ai convenuti nella sua caratteristica complessità, con il grazioso centro storico di origine medioevale tipicamente mitteleuropeo, le imponenti piazze e rotonde, delimitate dagli edifici costruiti nel ventennio fascista e tanto verde nei parchi e nei giardini.
Bolzano è una città alpina per eccellenza. Divisione Punteria, Brigata Tridentina, Comando 4° Corpo d’Armata, Costalovara, stanno a significare il senso di essere ritornati qui, dopo la prima volta del 1949.
Le sfilate e le cerimonie hanno visto la partecipazione di un folto pubblico. Piuttosto, è dispiaciuto constatare che non tutte le amministrazioni comunali limitrofe alla città hanno mostrato l’interesse adeguato all’evento. Lo abbiamo notato con la scarsa presenza dei gonfaloni alla cerimonia dell’arrivo della bandiera di guerra del 6° Rgt. Alpini e alla stessa sfilata di domenica. Crediamo che sia stata persa un’occasione.

La filata di domenica 13 maggio è durata oltre 11 ore con circa 75.000 alpini in passerella. Con almeno 800 presenti, la sezione di Conegliano ha fatto una buona figura. Fiori all’occhiello la fanfara alpina ed il coro Bedeschi di Gaiarine. C’è stato solo un piccolo equivoco, nell’ambito dello schieramento, a cui il Presidente Giuseppe Benedetti ha posto subito rimedio dando chiare istruzioni, anche perché la sfilata è una delle cose più serie dell’adunata e serio dev'essere il comportamento.
All’ammaina bandiera toccante è stata la cerimonia del passaggio della stecca da parte della sezione Alto Adige alla sezione Piacenza che organizzerà l’adunata del 2013. In quel momento l’emozione intensa di un’adunata davvero diversa dal solito si è sfogata in qualche lacrima e nella soddisfatta sensazione di essere riusciti in ciò che sembrava veramente difficile. Il bel tempo ha aiutato sicuramente il buon esito delle manifestazioni. La pioggia tanto temuta è giunta solo nel tardo pomeriggio di sabato. In serata il tempo si è ristabilito e tutto è finito in gloria come “l’invasione pacifica” degli alpini a Bolzano. E chi ha voluto ha capito che l’Ana è superiore ai preconcetti ed è più avanti di quei comportamenti asfittici privi di qualsiasi punto d’arrivo. Per finire abbiamo alcune “cartoline” simbolicamente da inviare per ricordare questo evento.
N° 1 al gruppo Laghetti, sezione Ana Alto Adige: Grazie infinitamente per aver ospitato generosamente il gruppo S. Lucia ed il gruppo Collalbrigo.
N° 2 alle ferrovie Alto Atesine: Perfettamente in orario venerdì 11, quasi perfettamente in orario sabato 12, in leggero ritardo domenica 13 (solo gli alpini potevano sfatare la rigorosa precisione alto atesina).
N° 3 all’Osteria la Vecchia di Lino Chies: Complimenti, ma sei debitore di un’ombra di PROVER.
N° 4 al Presidente Giuseppe Benedetti: Prima adunata da presidente, prima fotografia in prima pagina dell’”Alto Adige”, sei debitore minimo di una soppressa di “Villa Porcelli”.
N° 5 (cartolina seria) a Nino Geronazzo, Consigliere nazionale Ana, supervisore dell’adunata nazionale di Bolzano: Un grande e oneroso compito, consegnato a chi con la sua capacità e la sua alpinità non poteva deludere e che con le sue lacrime al nostro passaggio ci ha commosso e ci ha reso ulteriormente orgogliosi di essergli amico.
Renzo Sossai




























