2019 A Feltre il Convegno della stampa alpina - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2019 A Feltre il Convegno della stampa alpina

Attività > Attività 2019
FELTRE: 23° CISA
Messaggio dal 23° CISA di Feltre: “Rimanere al passo coi tempi”
Fiamme Verdi Dicembre 2019

Col Bisi, Pres. Mariech, Pres. Favero, Don Bruno, Dott. Villano, Dott. Quaglia

In questo 2019 il Convegno Itinerante della Stampa Alpina ci ha portato il 26 e 27 ottobre nella sempre magnifica Feltre. Il tema conduttore di questo ventitreesimo incontro è stato “Social: tra opportunità e rischi”.
I lavori iniziano sabato presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano, e si aprono con il saluto del presidente della Sezione Feltre, Stefano Mariech, che ci dà il benvenuto e del Colonello Bisi, in rappresentanza delle Truppe Alpine, che ci porta il saluto del Generale Berto. Al termine dei saluti di indirizzo prende la parola il direttore de l’Alpino, Don Bruno Fasani che introduce i relatori dell’incontro: Daniela Villani e Stefano Quaglia.
Durante l’esposizione dei due illustri relatori, si evince che i moderni strumenti di comunicazione non devono incuterci timore, ma dobbiamo imparare ad utilizzarli per poterli sfruttare al meglio. La comunicazione sui social viaggia molto più velocemente, ma anche in maniera molto più incontrollata, proprio perché non c’è l’iterazione umana diretta.
Bisogna fare attenzione soprattutto ai giovani, lo strumento mediatico non deve isolarli dal mondo reale, infatti se le loro relazioni umane si basano troppo su social, questi possono creare problemi di carattere dissociativo. Ragazzi e ragazze, non devono relazionarsi usando solamente lo strumento multimediale, devono anche saper interagire con i propri coetanei, altrimenti c’è il rischio di trovarsi disorientati quando si ha a che fare con persone fisiche nel contatto diretto e non attraverso i social media. Per quanto interessante questo argomento è ancora un po' distante per noi Alpini, vista l’età media dei nostri soci, va detto però che i social, se usati intelligentemente e per gli “strumenti” che sono, possono essere estremamente utili.
Infatti per far conoscere tutte le attività della nostra associazione e delle Truppe Alpine, lo strumento social può essere molto importante per sdoganare il nostro mondo alpino dalla cerchia degli addetti ai lavori.
Questa non è solo una teoria, basti pensare alla nostra bella pagina web sezionale curata in ogni dettaglio, interattiva e facile da consultare, come lo è anche la nostra pagina Facebook, “Conegliano Sezione Associazione Nazionale Alpini”, attraverso la quale promuoviamo i nostri eventi e le nostre attività, e dove in tempo reale possiamo condividerli con chiunque e ovunque. Se non lo avete già fatto visitatela. Insomma i social, se ben usati, sono certamente un’importante opportunità per comunicare e interagire con un mondo che viaggia sempre più velocemente. Si rende necessario saper stare al passo e non saremo di certo noi Alpini, forti dell’addestramento al CAR e della naja tutta a rimanere indietro.
Simone Algeo
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti