2023 La nostra stagione sportiva
Attività > Attività 2023
LA NOSTRA STAGIONE SPORTIVA
Fiamme Verdi Dicembre 2023 di Fabio Tesser

L’annata sportiva 2023 inizia presto: il 14 e 15 gennaio partecipiamo al 56° campionato nazionale ANA di slalom sulle nevi della Carnia e più precisamente sullo Zoncolan.
Per molti di noi è stato quasi un tornare a “casa”, nei luoghi dove abbiamo svolto la naja e il monte Zoncolan è proprio lì a ricordarci quel periodo della nostra vita iniziato in salita, una asperità faticosa ma che una volta affrontata apre le porte alla soddisfazione e all’orgoglio.
Conegliano è presente con una bella pattuglia di alpini e aggregati.


Ma… nel gruppo sportivo alpini di Conegliano esiste un’Atleta che è nato pronto per ogni evento e che per noi rappresenta il faro, perché è colui che rappresenta il vero spirito alpino dello sportivo. Edoardo Dal Pos. Lui è stato il nostro unico partecipante alla competizione di Vinadio, dove ci ha degnamente rappresentato. Grazie Edoardo da parte di tutto il gruppo sportivo.

di villa Barbaro, una delle opere più famose del Palladio. Organizzazione impeccabile, percorso particolarmente impegnativo anche per la pioggia del giorno precedente che lo ha reso molto scivoloso. Sono stati 14 km tosti quelli che ci hanno portato alla parte più alta e panoramica da dove si poteva ammirare il paese e la pianura trevigiana, facendoci passare lungo le trincee della grande guerra. Bravi tutti i nostri atleti che sono arrivati al traguardo visibilmente provati.

Poi però, al ritorno, tra i commenti, primeggia la conferma che la nostra Patria è bella e particolare ovunque si vada. Cerimonia di apertura al Santuario di S. Maria del Monte, sulla sommità del Sacro Monte di Varese (luogo di rara bellezza e patrimonio Unesco), dove sono custodite un urna contenente la terra di Russia e una reliquia del Beato Don Carlo Gnocchi e dove la sezione di Varese ogni 26 gennaio organizza un pellegrinaggio a ricordo della battaglia di Nikolajewka. Poi si torna a Brinzio dove ha luogo la competizione. Tracciato molto bello e tecnico per una lunghezza complessiva di 11,5 km per gli atleti under 60 e di circa 7,5 km per quelli over 60. Tutti bravissimi ed encomiabili soprattutto come al solito i nostri veterani.

L’altopiano di Brentonico è proprio una micro regione prealpina in cui domina il monte Baldo settentrionale ed è situata tra il fiume Adige ed il lago di Garda ed è importante per alcune caratteristiche botaniche uniche della sua flora e vegetazione ben preservate dal Parco Naturale del monte Baldo. Conegliano c’è e ci presentiamo
al via con 6 staffette di alpini per un totale di 12 alpini in corsa.
Ognuno come sempre fa la sua parte per un risultato più che dignitoso.


Presenti pattuglie a coppie delle sezioni di Treviso, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Bassano e Feltre, oltre ovviamente a noi di Conegliano che come sezione organizzatrice avevamo sul campo 15 coppie tra alpini ed aggregati. Buona la prova di tutti su un percorso veramente stupendo che ha impegnato gli atleti ma che ha anche dato loro modo di ammirare scorci del nostro paesaggio, veramente da cartolina. Alla fine ha vinto chi se l’è meritato, Guizzo Lorenzo e Moro Enrico (Ana Valdobbiadene) e la squadra di Valdobbiadene nella classifica per sezioni. La nostra compagine si è aggiudicata il posto d’onore con il secondo posto tra le sezioni regalandoci una bella soddisfazione.

È stato per tutti un anno faticoso ed impegnativo, ma poi quando ti siedi e inizi a scrivere tutto quello che fa parte della cronaca per stilare un articolo da inviare alla redazione di Fiamme Verdi, ti vengono in mente tanti aneddoti tante situazioni, circostanze, che ti fanno sorridere e ti gratificano ampiamente delle energie profuse.
Lo spirito alpino ripaga sempre dei sacrifici e del tempo che gli si dedicano per cercare di tenerlo alto nelle varie località che ci ospitano.

Largo ai giovani...