2024 Gruppo sportivo
Attività > Attività 2024
GRUPPO SPORTIVO
UN ALTRO ANNO INSIEME
Fiamme Verdi Dicembre 2024 di Fabio Tesser
Anche quest’anno i nostri atleti hanno profuso energie e sudore sui campi di gara dove l'ANA ha organizzato le varie attività sportive, sia invernali che estive. Con gioia ed orgoglio abbiamo portato in giro per l’Italia il nostro Vessillo Sezionale.
La stagione dello sport ANA 2024 parte in casa della Sezione Alto Adige, località Dobbiaco-San Candido.
In questa edizione, le competizioni classiche dello slalom, sci alpinismo e fondo, sono state integrate con il biathlon in formato ridotto, dimostrativo, nel quale il nostro Fabrizio Bignù si è piazzato al decimo posto assoluto con un 5/5 al tiro.
Presenti anche alla terza edizione di ALPINATHLON, gara divisa in due specialità, la corsa in montagna e lo sci alpinismo. Ad inizio aprile a Cortina, ci siamo confrontati anche con gli atleti dei gruppi sportivi dell’esercito. Partenza su un percorso che sviluppa circa sette chilometri per un dislivello di 560 m, poi inizia la parte di sci alpinismo con la salita fino a capanna Tondi e poi giù fino al rifugio Faloria, altri 500 m di dislivello per circa sette chilometri. Una gara mozzafiato.
Con giugno hanno inizio le attività estive. Una bella “camminata” quella che ci ha visti protagonisti a Pianello in Val Tidone, sezione Piacenza.
Una prova non facile, su un percorso collinare molto bello che ci ha regalato scorci del paesaggio appenninico molto suggestivi sui 15 Km attorno alla Rocca di Olgisio.
Una disciplina molto bella anche se un po’ difficile da praticare, dove veci e bocia concorrono, insieme, per un risultato da raggiungere in squadra. Uno sport adatto a tutti, praticato in ambiente idoneo agli alpini.
Toccherà alla sezione di Asiago “Monte Ortigara” organizzare la gara di corsa individuale. Percorso molto selettivo con partenza dalla località Kaberlaba e che si sviluppava su un tracciato di circa 6,5 km da percorrere due volte e con pendenze che in alcuni tratti toccavano il 36%.
Luglio vedrà la Sezione di Valdobbiadene, organizzare la gara di mountain bike in località Pianezze, sul massiccio del monte Cesen.
A Sovere, Sezione di Bergamo, parteciperemo alla gara di corsa a staffetta che va a concludere la stagione sportiva all'aperto. Scenario di gara che si sviluppa dal centro del paese fino al Santuario della Vergine della Torre per poi continuare a salire fino a scollinare dopo circa 5 km sul monte Possimo, da dove si ritorna a Sovere lungo un percorso in discesa che ha messo in difficoltà la maggior parte dei partecipanti. Alla fine, tutti sani e salvi, seduti attorno ad un tavolo per il rancio alpino, a raccontarci di come abbiamo affrontato le asperità del percorso e a confrontarci sui tempi di gara.
Lo stare insieme durante le nostre trasferte, condividere la fatica e la passione per lo sport, quello sano, puro e leale, ci fa, di volta in volta, conoscere nuovi luoghi, nuove persone e nuove realtà. Quello che non cambia mai è il filo conduttore che ci lega e che ci accompagna sempre, LO SPIRITO ALPINO.
Un grande evviva per il nostro Gruppo Sportivo Sezionale.