2024 I 100 anni del CAI
Attività > Attività 2024
100 ANNI DELLA SEZIONE DI CONEGLIANO DEL CLUB ALPINO ITALIANO
Fiamme Verdi Dicembre 2024 di Eros Donadi
La Sezione del Club Alpino Italiano di Conegliano nel 2025 festeggerà i 100 anni di esistenza essendo nata nel 1925, lo stesso anno in cui è stata fondata la Sezione Alpini di Conegliano. Le due associazione condividono la passione verso la montagna.
In questi 100 anni, specialmente negli ultimi decenni, gli iscritti alla sezione sono cresciuti sempre di più fino a superare nel 2024 i 1600 soci.
La prima sede sociale fu presso il Caffè Italia in Viale della Stazione a Conegliano. Solo nel 1969, dopo numerosi traslochi, viene acquistata l’attuale sede sociale in Via Rossini a Conegliano. Nel 1927 iniziò la costruzione del rifugio Mario Vazzoler in Val Corpassa, nel versante Agordino del Gruppo della Civetta, che verrà realizzato anche con l’aiuto del 7° Reggimento Alpini ed inaugurato il 30 giugno 1929.
Nel 1934 si ipotizzò un primo ampliamento che verrà poi realizzato negli anni successivi e inaugurato nel 1937. Contemporaneamente si stava progettando la costruzione della ferrata Tissi e del rifugio Maria Vittoria Torrani da edificare poco sotto la cima del Monte Civetta: entrambi verranno inaugurati il 7 agosto del 1938. Nei primi anni successivi al termine della 2a guerra mondiale il rifugio Vazzoler venne dotato del ricovero invernale nel cosiddetto “tabià” mentre il rifugio Torrani fu risanato e dotato di una teleferica per il trasporto di materiali. Nel 1958 si concluse la costruzione della chiesetta "Madonna delle Nevi" adiacente al Rifugio Vazzoler, in memoria dei caduti sul Civetta. Nel 1968 viene inaugurato il Giardino Alpino "Antonio Segni", nel terreno attiguo al Rifugio Vazzoler.
Nel 1969 vennero avviati i lavori di risistemazione del Rifugio Torrani dopo la devastazione causata dall'alluvione che funestò il Paese nel 1966. Lavori che termineranno nel 1980 e che videro
non poche difficoltà vista l’altitudine (2984 m). In quell'occasione la Sezione poté contare sul fondamentale aiuto degli Alpini della Brigata Cadore e dagli elicotteri del IV e del V Corpo d’Armata.
Rifugio Maria Vittoria Torrani
Nel 1970 viene posto in opera ed inaugurato il Bivacco Gian Mario Carnielli in Val Pramper sotto gli Spiz de Mezzodì (Val Zoldana) che verrà in seguito intitolato anche a Giuliano De Marchi medico, alpinista e figlio di “Nino”, che fu Presidente per un lungo periodo della Sezione.
Nei suoi 100 anni di esistenza la sezione CAI di Conegliano ha anche contribuito:
- alla nascita di altre sezione nel nostro territorio: Motta di Livenza, Oderzo, Pieve di Soligo. Attualmente è presente ancora al suo interno la sottosezione di San Polo di Piave.
- alla fondazione - in collaborazione con altre sezioni CAI del territorio - della Scuola Intersezionale di Sci Alpinismo "Monte Messer” e quella Intersezionale di Alpinismo ed Arrampicata Libera "Le Maisandre" tuttora attive.
- alla fondazione nel 1947 dello “Sci CAI Conegliano”
In tutti questi anni, oltre a una cospicua attività sia in ambiente estivo che invernale con spedizioni anche all'estero, la Sezione ha sempre posto molta attenzione alla protezione del territorio montano, della sua fauna e della sua popolazione attraverso la realizzazione di molteplici attività che vanno dalla divulgazione (incontri con studenti nelle scuole, conferenze etc…) alla partecipazione di iniziative rivolte alla tutela ambientale.
Nel corso degli anni eventi atmosferici importanti hanno danneggiato più volte i rifugi o, come accaduto con Vaia, il giardino alpino. Questo non ha limitato la continua crescita del sodalizio e l’espansione delle attività rivolte ai propri iscritti, agli amici e alla montagna: ambiente, popolazione, storia …
Rifugio Mario Vazzoler
Brevemente riportiamo di seguito le attività che la sezione propone attualmente:
- Attività di escursionismo che si svolge tutto l’anno ed è rivolta a tutti i soci e non. Al gruppo principale se ne sono aggiunti altri due: quello dei “seniores”, che coinvolge anche moltissime persone provenienti da altre sezioni del Veneto e Friuli e il gruppo degli “juniores” rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni. Entrambi svolgono escursioni mirate per le specifiche esigenze dei partecipanti. Da segnalare che negli ultimi anni si sono intensificate le escursioni di conoscenza sul nostro territorio collinare e prealpi;
- Scialpinismo, rivolto a tutti gli appassionati della montagna in ambiente invernale ;
- Alpinismo giovanile,rivolto a bambini/e e giovani sino ai 18 anni. Ogni anno vengono anche organizzati per i più giovani una settimana di vacanza e un trekking nei rifugi in montagna; Gruppo fotografico che periodicamente organizza dei corsi rivolti agli appassionati di tale tecnica e quando è possibile realizza anche delle mostre;
- Gruppo speleologico, ultimo nato nella nostra Sezione, che partecipa con altri gruppi nazionali ad attività scientifiche e di ricerca;
- Gruppo TAM che svolge attività di ricerca e di divulgazione verso l’ambiente;
- Gruppo culturale che organizza incontri e serate e uscite mirate alla conoscenza di alcuni aspetti storici, scientifici e culturali del nostro territorio montano.
- Presso la nostra sede è presente inoltre una ricca biblioteca di montagna collegata informaticamente con il sistema bibliotecario del CAI Nazionale;
- Vengono svolte anche attività in convenzione con il Comune rivolte alla scuola pubblica;
La sezione partecipa in collaborazione ad altre associazioni e enti statali, ad iniziative o eventi che si svolgono sul territorio: “Conegliano città pulita”, serate in collaborazione con il Museo degli Alpini, la giornata delle associazioni e ...
La sezione si avvale per le comunicazioni di un proprio sito internet https://www.caiconegliano.it di una pagina Facebook ufficiale e dei notiziari annuali “Montagna insieme” e “Montagna insieme ragazzi”.
Alcuni gruppi, per le proprie attività, utilizzano anche WhatsApp e Istagram.
Bivacco Gian Mario Carnielli e Giuliano De Marchi