2024 I 60 anni della Sezione Brasile - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2024 I 60 anni della Sezione Brasile

Attività > Attività 2024
I 60 ANNI DELLA SEZIONE BRASILE
Fiamme Verdi Dicembre 2024 dalla Redazione
Nel paese dove si parla il "TALIAN", il nostro vecchio dialetto e sono tutti orgogliosi di essere discendenti di alpini o di italiani in generale.

Subito dopo la 2a guerra mondiale dei reduci alpini emigrano per vari motivi in Brasile. Inizia tra di loro l'abitudine di incontrarsi periodicamente in maniera informale e dopo alcuni anni, precisamente nel 1964, decidono di dar vita alla Sezione ANA brasiliana. Sono sopravvissuti alle varie vicissitudini belliche e sentono ancora il dovere di porsi al servizio della comunità/società non più con le armi ma con opere di bene. In verità, già ad inizio del secolo passato, ci sono tracce di presenza alpina in Brasile. Infatti è stata trovata in un vecchio archivio, la prima copia di una rivista dal titolo “L’ALPINO” pubblicata a Florianopolis, Stato di Santa Catarina, il 18 agosto 1912 per opera di Salvatore Taranto.
Nel mese di settembre scorso, nei giorni 13-14-15, la Sezione Brasile ha festeggiato il 60° della fondazione a cui hanno partecipato anche alcuni soci del Gruppo M.O. Pietro Maset, guidati da Toni Fontana che attualmente ha l’incarico di rappresentanza e collegamento in Italia dell'ANA brasiliana.
I festeggiamenti si sono svolti nel sud del Brasile nella città di Urussanga, dove la presenza degli associati è più consistente e la popolazione è in maggioranza discendente di emigrati trevigiani e bellunesi.
Presenti oltre il Presidente di Sezione Franco Gentili, una rappresentanza di alpini provenienti dall'Italia, fra i quali il Consigliere Nazionale responsabile delle Sezioni Estere Aldo Duiella e il suo  predecessore Gian Mario Gervasoni, Il Sindaco della città Jair Nandi e varie autorità locali.
L’alzabandiera con le bandiere del Brasile e dell’Italia è avvenuta al canto dei due rispettivi Inni Nazionali e la corona è stata deposta al monumento dedicato ai 100 anni di fondazione della città.
La maggior parte dei soci sono aggregati, quasi tutti parlano "TALIAN" il nostro vecchio dialetto e sono orgogliosi di essere discendenti di alpini o di italiani in generale.
I tre giorni hanno avuto varie cerimonie. La donazione di una copia della Sacra Sindone alla parrocchia del Comune di Cocal do Sul; una S. Messa intima di soli associati celebrata nella cappella alpina dal neo nominato cappellano degli alpini don Gilard Gava, durante la quale sono stati donati due dipinti di S. Maurizio portati dall'Italia dall'alpino Igino Criveller di Casale sul Sile; una interessante conferenza tenuta da esperti d’arte, sulla copia in grandezza naturale della statua della “Pietà” di Michelangelo, donata nell'anno 1979 dal papa Paolo VI in occasione del centenario della nascita città; la sfilata cittadina terminata nella Cattedrale super affollata per l’occasione, dove, prima della celebrazione della S. Messa, ci sono stati brevi interventi e scambio di doni.
Al termine della parte ufficiale, pranzo nella sede degli “Amici della polenta” con la presenza di quasi un migliaio di persone e allietato dal gruppo musicale “Roba da ciodi”.
Allegria, entusiasmo e orgoglio di appartenenza, sono state le caratteristiche dominanti durante tutto l’evento. A detta di Toni, esiste nella Sezione alpini del Brasile un grande potenziale che necessita di essere ben incanalato e sviluppato, anche in funzione di catalizzatore per progetti da intraprendere con gli alpini presenti nei vari Stati del Sud America, particolarmente con l’Argentina.



Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti