2024 Protezione civile
Attività > Attività 2024
PROTEZIONE CIVILE
Fiamme Verdi Dicembre 2024
ASPETTANDO IL CENTENARIO 2025
Mancano pochi mesi ad un'importante ricorrenza, nel 2025 la Sezione Alpini ANA Conegliano festeggerà i suoi primi 100 anni. Il Nucleo di Protezione Civile Sezionale per rendere onore e lasciare un ricordo indelebile di questo importante evento ha organizzato due esercitazioni che ne rispecchiano appieno la propria essenza.
Verranno, infatti, promosse delle attività, prioritariamente volte alla mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico, presso i vari Comuni convenzionati con la Sezione nel corso del 2024, per poi effettuare l’esercitazione Sezionale nel cuore di Conegliano nel prossimo anno.
I vari Nuclei Comunali in totale sinergia con le Amministrazioni Comunali hanno deciso di effettuare degli interventi riguardanti la mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico ed interventi di adeguamento e sistemazioni aree, opere o manufatti di interesse per le rispettive comunità.
Le attività qualificate come esercitazioni ambientali saranno svolte in contemporanea su tutto il territorio di competenza della Sezione, che per ragioni dimensionali è stato diviso in due tempi, suddividendo i Comuni in Zona nord, ovvero, Pieve di Soligo, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia, Soligo e Zona sud Codognè, Conegliano, San Vendemiano, Susegana e Vazzola.
I primi interventi sono stati eseguiti in settembre nella zona sud e hanno visto operare:
Nucleo Codognè: intervento nel centro del paese con la sistemazione di due staccionate, la pulizia della passeggiata alla Mutera e la sistemazione del percorso Pedibus.
Nucleo Conegliano: pulizia e riordino delle aree verdi antistanti il cimitero e la piazzetta in prossimità del centro della frazione di Scomigo.
Nucleo San Vendemiano: ha provveduto alla pulizia e smaltimento di una staccionata e delle aree antistanti tra il torrente Cervada e il parco giochi di Via Montegrappa.
Nucleo di Susegana: ha svolto un intervento di manutenzione e pulizia degli argini del torrente Ruio nonché sostituito la staccionata che delimita la pista ciclabile e il torrente.
Nucleo di Vazzola: ha effettuato la sostituzione della staccionata lungo il torrente Favero e la tinteggiatura dei parapetti del vicino ponte stradale aumentandone la visibilità.
A coordinare tutte le operazioni, dopo la consueta cerimonia dell'Alzabandiera, è stata la Sala Operativa di Emergenza installata presso la Sede Alpini di San Vendemiano che comprende: una postazione radio, la Segreteria e una Sala Situazioni.
Le attività sono state condivise operativamente con i rispettivi Gruppi che hanno prontamente sposato e promosso questi progetti, lavorando fianco a fianco con i nostri Volontari nei cantieri e nelle cucine, per quella pasta Alpina che di mille calorie e chiacchiere riempie i commensali.
Nel mese di novembre la Zona nord procederà a replicare la giornata.
I vari cantieri sono stati visitati da Cittadini e funzionari Comunali che hanno apprezzato il duro e gratuito lavoro offerto per il miglioramento del proprio territorio, soprattutto in occasione di un anniversario così importante come il Centenario.