2024 Trieste cittadinanza onoraria alla Julia - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2024 Trieste cittadinanza onoraria alla Julia

Attività > Attività 2024
TRIESTE CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA ALLA BRIGATA JULIA
Il 7° Reggimento alpini suggella il gemellaggio con la Città di Trieste
Fiamme Verdi Dicembre 2024

Trieste, 26 novembre 2024 – Si è svolta oggi, presso la Sala Consiliare di Trieste, una cerimonia solenne per il conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Brigata Alpina “Julia”. Questo prestigioso riconoscimento è stato assegnato per onorare l'impegno, il coraggio e la dedizione mostrati dalla Grande Unità nel corso della sua lunga e illustre storia al servizio della comunità. La manifestazione è stata preceduta dal gemellaggio tra il 7 Reggimento alpini e la Città di Trieste, svoltosi presso i saloni del Circolo Unificato dell’Esercito. Il gemellaggio ha suggellato lo stretto legame della Città di Trieste con le penne nere bellunesi, le quali annoverano tra le loro antiche fila numerose Medaglie d’Oro al Valor Militare di nascita triestina. La cerimonia ha visto la partecipazione delle autorità locali, dei rappresentanti delle Forze Armate, e di numerosi cittadini, desiderosi di rendere omaggio al Reparto dell'Esercito Italiano. Il Sindaco di Trieste, Roberto Di Piazza, ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento, evidenziando come la Brigata Alpina “Julia” abbia incarnato i valori di solidarietà, sacrificio e impegno al servizio della Patria e della pace. "Nell'assegnare la cittadinanza onoraria alla Brigata Alpina Julia, riconosciamo non solo la sua storia gloriosa, ma anche il legame profondo che unisce questa comunità agli Alpini, sempre pronti a intervenire in situazioni di emergenza e a sostenere chi è in difficoltà", ha dichiarato il Sindaco. "Oggi celebriamo un simbolo di unità e responsabilità, valori che caratterizzano la nostra città e il nostro Paese."
Durante la cerimonia, sono stati ricordati anche i momenti più significativi nella storia della Brigata, dalle operazioni in pace alle missioni umanitarie, nonché il contributo al patrimonio culturale e sociale di Trieste.Il Comandante della Brigata Alpina “Julia”, Generale di Brigata Francesco Maioriello, ha espresso la sua profonda gratitudine per il conferimento della cittadinanza onoraria, dichiarando: "Questo riconoscimento non è solo un onore per noi, ma è anche un pegno di fiducia e di responsabilità. Ci impegniamo a continuare a servire con onore e dedizione, rafforzando il legame tra la nostra Brigata e la città di Trieste."
Presenti il Vice Presidente Nazionale ANA Carlo Balestra ed il Consigliere Nazionale Andrea Sgobbi.
La Giornata si è conclusa con una esibizione della Fanfara della Brigata Alpina “Julia”, presso il teatro Rossetti, seguita da un canto corale eseguito dai Cori di Alpini delle locali Sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini, che ha rappresentato un momento di forte connessione tra i militari e la cittadinanza.

Comandante Brigata Julia Gen Maioriello e Sindaco di Trieste Di Piazza
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti