Giovanni Morandin - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

Giovanni Morandin

GIOVANNI MORANDIN
 
UN AMORE INFINITO : GIOVANNA e GIOVANNI
Fiamme Verdi Maggio 2004 di Renzo Sossai

a sx Giovanni Morandin in uniforme nel febbraio 1942

Giovanni Morandin è nato a Corbanese di Tarzo, il 13 febbraio 1922.      
Il 2 febbraio 1942, egli venne arruolato nel Regio Esercito Italiano. I primi rudimenti d’addestramento gli furono impartiti a Conegliano.
Artigliere della Punteria, nel giugno del 1942, fu inviato nel Kosovo e poi in Albania, ove al proprio reparto, vennero assegnati compiti di presidio. L’incarico del nostro Giovanni era quello di conducente e in subordine, quello di portantino.
Prima dell’estate 1943 venne mandato in Montegro, nei pressi delle Bocche di Cattaro, precisamente a Bielo Polie. I sui compiti erano sempre gli stessi, ma in questa nuova destinazione, infuriava la guerriglia dei partigiani di Tito. Ai soldati italiani pur occupanti, specialmente gli alpini, era facile intrattenere, solari di carattere come erano, cordiali rapporti con la popolazione locale.
Figurarsi il nostro Giovanni già di bell’aspetto che era sempre affabile e sorridente. E così, scambiando alcuni viveri di conforto, otteneva spesso un buon pasto e il lavaggio della biancheria personale. Non poteva però, pensare a priori che in quella casa, presso la famiglia Popovie avrebbe trovato una bella ragazza mora di Giovanna, che sarebbe diventata il grande amore di tutta la sua vita.
La notizia dell’armistizio dell’Italia con le Forze Alleate, lo colse alle ore 17 dell’ 8 settembre. Il comandante del suo reparto, vista la soverchiante presenza delle forze tedesche,decise nella notte di far consegnare tutto l’armamento in dotazione, al “nuovo” nemico. Iniziò così per Giovanni ed i suoi commilitoni, la triste e devastante esperienza della prigionia. I tedeschi si dimostrarono ancor più crudeli e irascibili che in altre occasioni, essi sfogarono sui prigionieri tutta la rabbia per il tradimento.
Sistemati in ricoveri più adatti alle bestie che agli uomini, parecchi internati furono trovati morti nel sonno, indeboliti dal misero rancio composto da disgustose e puzzolenti brodaglie, sfiniti dalle quasi 20 ore al giorno di fatiche più disparate in qualsiasi condizione climatica. I prigionieri nella migliore delle ipotesi, venivano mandati ai lavori agricoli ma se serviva, venivano impiegati per lo scarico e il carico a mano di vagoni ferroviari o anche nello smantellamento e riciclo di materiali edili. Per chi non era rapido nell’eseguire un ordine, (più che altro per inedia) o per chi obbiettava un trattamento più umano, c’era la fucilazione immediata e sommaria, eseguita sulla piazza davanti a tutti, in modo che servisse da esempio. Ai commilitoni dei fucilati, non rimaneva poi che scavare la fossa, per dare a quest’ultimi una   decente sepoltura. Giovanni si sforzava di fare buon viso a cattiva sorte rispondendo sempre di sì ad ogni richiesta. La storia d’amore con Giovanna proseguiva con fugaci incontri, vista la situazione esistente. Ma forse tutto ciò, plasmò con forza e vigore il loro rapporto.
Infatti, con l’aiuto di qualcuno vicino al comando tedesco, riuscirono coronare il sogno del matrimonio.
Il 14 maggio 1944 Giovanni e Giovanna si sposarono e la cerimonia terminò poco prima che nella località del Montenegro, si scatenasse l’offensiva  avversaria, con colpi di mortaio e mitraglia. Il trambusto causato dalla battaglia, impedì ai novelli sposi di poter passare assieme la prima notte nozze e Giovanni ritornò al suo misero alloggio. Intanto numerose tradotte ferroviarie con stipati i prigionieri di ambo i sessi, partivano dal Montenegro per luoghi di destinazione ignoti.
I tedeschi mentendo, dicevano di voler rimpatriare le coppie sposate, invece ad un certo punto il convoglio si fermava, le donne venivano inviate quasi sempre in Italia, mentre i vagoni con a bordo i maschi, finivano sistematicamente in Germania, probabilmente nei campi di concentramento. Toccò anche ai coniugi Morandin quest’avventura, nel luglio 1944.
Filtrata la voce di quale triste epilogo li aspettasse, giunse inaspettatamente una potenziale soluzione a tutto ciò.
I macchinisti infatti, in uno slancio d’umanità, avvisarono di nascosto i prigionieri, che durante il tragitto  che si stava per compiere, in un determinato punto, ci sarebbe stato un rallentamento, segnalato precedentemente con tre fischi del treno. A proprio rischio e pericolo, questa era dunque un opportunità di fuga. Giovanni colse quest’ occasione,gettandosi nella scarpata. Rimasto illeso dalla caduta, egli restò costernato dalla visione dei resti umani di chi aveva tentato come lui di scappare e non aveva avuto la stessa fortuna. Queste crude e terribili immagini gli rimarranno per sempre indelebili nella propria mente. Durante la fuga, cambiando la sua lacerata divisa con un'altra trovata in uno stato migliore, perse la piastrina di riconoscimento. Dopo qualche giorno venne ripreso e rischiò la fucilazione. Intanto Giovanna era arrivata a casa Morandin a Corbanese.
Di lì a pochi giorni, sarebbe giunta la notizia, che il ritrovamento della piastrina di Giovanni significava la sua probabile morte, proprio ora che aveva scoperto di essere incinta. Egli era ancora vivo, seppur non proprio in gran forma, per tutte queste vicissitudini. Era tornato alle sue solite mansioni, controllato ancor più di prima. Il 31 ottobre 1944, mentre assieme ai suoi compagni stava sistemando il manto di una strada, su di un valico di montagna montenegrino a circa 1500 metri d’altitudine, colpi di mortaio ferirono Giovanni ad una gamba, il quale accorgendosi che un suo commilitone aveva un piede completamente dilaniato, abbracciandolo si arrotolò sotto l’arco d’un ponticello di un corso d’acqua. Lì si ripararono dagli altri colpi sparati. In quel frangente meritò la seconda croce di guerra, ma soprattutto ricevette la gratitudine e l’ amicizia eterna dell’altro sventurato, tale Roberto Nicolai da Pistoia. Assieme passarono sei mesi in ospedale in Montenegro, poi via mare arrivarono a Bari per proseguire per Pistoia, ove Giovanni fu ospitato dall’amico per oltre un mese. Rifocillato a dovere, guarito alla gamba, (anche se rimarrà più corta dell’altra e poi per questo riceverà una piccola pensione) risalì con passaggi di fortuna sino a Conegliano, ove arrivò il 5 maggio 1945. A Conegliano, per giunta, venne trattato in malo modo da alcuni pseudo partigiani che poi ascoltando tutte le sue disavventure, si scusarono vergognandosi. Arrivò finalmente a Corbanese. I famigliari e i conoscenti rimasero prima impalliditi e increduli, poi tutto sì trasformò in un grande abbraccio, fra pianti dirotti di commozione ed urla di gioia. Emozionante e dolcissimo fu l’incontro con Giovanna che non credeva ai sui occhi e che in braccio portava Livio di pochi mesi. Dopo Livio, giunse Elena ad allietare l’unione, poi i nipoti e i pronipoti. Da una ventina d’anni, i coniugi Morandin risiedono a Sarano di S. Lucia di Piave e da una decina, Giovanni è iscritto al gruppo A.N.A. santalucese.

Il 14 maggio 2004, Giovanni e Giovanna hanno festeggiato il 60° anniversario: le Nozze di Diamante. E ancor più di mille diamanti, vale questa meravigliosa storia, che a tutti dona l’esempio più sincero d’amore e di speranza, sorti dalla malvagità e dalla crudeltà della guerra.
Gli Alpini rinnovano le felicitazioni più affettuose e sincere alla coppia di sposi.


Giovanna e Giovanni Morandin con le due pronipoti Elisa e Veronica

 
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti