Alpini sempre 1925-2025_15 I presidenti combattenti: Gerolamo Zava - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

Alpini sempre 1925-2025_15 I presidenti combattenti: Gerolamo Zava

ALPINI SEMPRE 1925-2015 - I 90 anni della Sezione di Conegliano
              1925-2015      
GEROLAMO ZAVA (1938-1943 e successivamente 1945-1955)
 
1939. Gerolamo Zava. La dedica dice:
Gli Alpini del Btg Conegliano al loro Comandante.

Nato a Cison di Valmarino nel 1880, Gerolamo Zava si laureò in giurisprudenza a Bologna dove si era iscritto  nel 1899, provenendo dall’Università di Padova per seguire lo specifico corso di  Diritto internazionale.
Con Regio Decreto del 1912 fu nominato Cavaliere quale  ex membro della Giunta provinciale amministrativa.
Partecipò alla Grande Guerra con il grado di tenente, ricoprendo incarichi amministrativi e di collegamento  con i comandi alleati.
A conferma, durante le lunghe trattative legate alla pace  di Versailles, fece parte, in veste di consulente giuridico, della Commissione  Alleata per la stesura definitiva del Trattato firmato da tutte le potenze  belligeranti il 28 giugno 1919.
Per alcuni anni, dovendo seguire prima i lavori  della Conferenza, poi gli sviluppi della crisi fiumana e infine la costituzione  della Società delle Nazioni, trasferì la sua residenza a Parigi portando con sé  la famiglia.
Rientrato a Conegliano nel 1921, guidò provvisoriamente la città  nel tormentato dopoguerra, sostituendo il commissario prefettizio Mario Garrone,  fino all’ottobre 1922 quando, con la Marcia su Roma e il primo governo  Mussolini, si assiste anche ad una radicale trasformazione delle amministrazioni  comunali. Successivamente venne nominato podestà di Cison di Valmarino, che gli  dedicherà una via, e poi ancora di Conegliano.
Nel 1925 fu uno dei padri fondatori della Sezione che guidò facendo le veci di Bidasio degli Imberti,  gravemente ammalato, nel 1938. Dopo una parentesi incerta (Piovesana?) l’anno  dopo lo troviamo Comandante (presidente) nominato da Manaresi, come riporta  chiaramente L’Alpino datato 15 aprile 1939. Col grado di colonnello  comandò, nel periodo bellico 1940-43, il deposito del 7° Alpini allocato a  Belluno.
Caso quasi unico di ufficiale di complemento a fregiarsi di alti gradi  ed assegnato a incarichi così importanti.
Dopo la forzata stasi bellica, venne riconfermato presidente a conclusione dei lavori assembleari tenutisi nella sala  superiore della Trattoria Nazionale il 26 agosto 1945.
Durante la sua presidenza, nel dopoguerra si costituirono alcuni nuovi Gruppi e i soci si  moltiplicarono velocemente grazie anche al suo contagioso proselitismo.
Uomo di alto profilo morale e civico, l’avv. Zava, che aveva lo studio in Salita Caprera  (fontana del Nettuno-Salizà), fu decorato della Croce di Cavaliere della Legion  d’Onore, della Croce di Malta e della Commenda Mauriziana. Morì il 9 gennaio del  1960.
Così lo ricorda Renato Brunello: “Fu sempre presente in tutte le manifestazioni culturali, umano-sociali,  patriottiche e ricreative che nella serenità e nella fratellanza, qua e là,  illuminavano l’incomparabile figura dell’Alpino. Senza retorica, con la  semplicità di comuni mortali, con Zava le Penne Nere cercarono la conversazione  e la trasmissione degli ideali e dei valori che le animavano.”
 
 

1919. Gerolamo Zava al Trattato di Saint Germain

Gerolamo Zava - Grande Guerra

Gerolamo Zava - II guerra mondiale

Gerolamo Zava - podestà di Conegliano e Cison

Le decorazioni di Zava

Il presidente Zava a Calalzo di Cadore
1939

• a Irma in Valtrompia, è  ultimata la Casa dell’Alpino, destinata come casa vacanze ad ospitare  gratuitamente i figli bisognosi di Caduti alpini. È la prima iniziativa del  genere realizzata con i fondi raccolti presso le Sezioni. Anche Conegliano fa la  sua parte con una donazione.

1940

• 3 giugno, una  settimana prima della dichiarazione di guerra, a Torino si tiene la 21ª  Adunata Nazionale. L’ultima a chiudere un’epoca. I partecipanti più giovani, gli  ufficiali e i graduati hanno già ricevuto la cartolina di chiamata alle armi e  si preparano a partire per il fronte. Tutti pensano che la guerra sarà di breve  durata, come va dicendo il Duce: gli alleati tedeschi hanno sfondato la Maginot,  la Francia ormai è in ginocchio e gli Inglesi si sono ritirati nella loro isola.  Il clima è festoso, da parata… purtroppo gli sviluppi bellici riserveranno  all’Italia un esito drammaticamente opposto.
• Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, in Sezione operavano 7 Plotoni (Gruppi) organizzati: Conegliano, Ogliano, Pieve di Soligo, Susegana, San Vendemiano, Collalbrigo e San Pietro di Feletto.
I soci sono 350 circa.

Con la morte sul fronte greco-albanese di Giovanni Piovesana, l’impegno militare di Gerolamo Zava,  l’arruolamento di tanti iscritti e l’andamento della guerra che diventava sempre  più drammatico; con l’invasione alleata del suolo nazionale e l’occupazione  tedesca, tanto da sfociare in un epilogo fratricida quando le strade degli  italiani si divaricarono drammaticamente, l’attività della Sezione ebbe un lungo  periodo di stallo. Soltanto a Roma, nella sede nazionale, fu mantenuta una  modesta attività. Il governo Badoglio nominò un Commissario nazionale, Marcello  Soleri, il quale però “non poté prendere possesso della carica se non dopo  la liberazione di Roma (4 giugno 1944).  Nel periodo luglio 1943-giugno 1944, infatti, la sede nazionale dell’A.N.A.  nella capitale fu retta dal Segretario Giuseppe Giusti, effettivamente il  factotum.”
Quando finalmente ritornò la  pace i Gruppi ancora in piedi, ma di fatto inattivi e solo sulla carta, sono quattro: Conegliano, Ogliano, Susegana e Collalbrigo.
E come vent’anni prima, molti  giovani mancano all’appello. Fratelli e amici anch’essi, come i loro padri nella  Grande Guerra, che dovevano essere scritti nel grande libro della memoria… e gli  Alpini, che le tante croci raccolte sulla Vojussa e sul Don custodivano nel  cuore, tornarono ad organizzarsi, pur gradualmente, più forti e determinati di  prima. Difatti, solo pochi mesi dopo…
la ripresa
domenica 26 agosto 1945  venne indetta la prima Assemblea del dopoguerra, anche se con pochi  partecipanti, presso la storica Trattoria Nazionale (o Al Puntiglio  di Borgo Allocco), che fungeva da consueto ritrovo delle Penne Nere  coneglianesi.

Due storici ritrovi delle Penne Nere coneglianesi

Francesco Travaini, Giovanni  Daccò e il ten. col. Camaggi della Staccata d’Artiglieria furono i  promotori e trascinatori della ricostituzione, eleggendo il nuovo organigramma  con l’avv. Gerolamo Zava alla presidenza. Così ebbe ad esprimersi, con tono  accorato, davanti all’esigua ma determinata Assemblea: “Carissimi amici  alpini, ci ritroviamo in uno dei momenti più tristi della nostra amata Italia.  Piange il nostro cuore al pensiero di coloro che non sono tornati alle loro  case, alle loro famiglie dai fronti francese, greco, balcanico, africano, russo.  In particolare il magg. Giovanni Piovesana, eroe di guerra, per molti anni  nostra esperta guida e grande comandante della Sezione i cui resti sono ancora  là in Albania. Ma noi siamo qui affinché il loro spirito continui a vivere in  noi che custodiamo le loro gesta sublimi. Ancora una volta la Patria,  ferita-mutilata-divisa, ha bisogno di noi. Coraggio amici alpini, calziamo  nuovamente gli scarponi e rimettiamoci in marcia con lo zaino in spalla, con la  testa alta.”

Doveroso è ricordare i protagonisti di quella storica seduta i quali, raccogliendo l’esortazione del  Presidente Zava, diedero il via al risveglio e alla ripresa attiva della  Sezione:
Presidente col. Gerolamo Zava
Vicepresidente Francesco Travaini
Segretario Guerriero Vascellari
Consiglieri Giovanni Daccò - Bruno Moras - Giovanni Borga - Albino De Grignis - Tullio De Vido - Nino Dalla Zentil - Riccardo Romiati.
Cappellano don Francesco Sartor.
I soci effettivi non superano il centinaio.
Il presidente Gerolamo Zava ha  l’onore di tenere a battesimo i primi Gruppi della rinascita.

1946

• comincia ad aprire la lista Solighetto, costituito da Giovanni Pansolin (Nane Palto),  figura emblematica di grande alpino.
Originario del luogo, arruolato  nel btg Tolmezzo dell’8° della Julia, partecipò dapprima alla Campagna di  Grecia e quindi inviato sul fronte russo con il grado di Caporal Maggiore.
Nel momento cruciale  dell’offensiva nemica sul Don con la conseguente ritirata delle nostre truppe  alpine, egli si distinse per atti di abnegazione verso i commilitoni in  difficoltà e azioni di valore contro le preponderanti forze sovietiche tanto da  guadagnarsi sul campo la Medaglia di Bronzo (D.M. 29.05.1954) con la seguente  motivazione: “Nel corso di una violenta azione intesa ad infrangere  l’accerchiamento nemico, con slancio ed ardire guidava ripetutamente i propri  uomini all’assalto. Avuta quasi distrutta la sua squadra, non desisteva dalla  lotta, ma, riuniti un gruppo di superstiti, conscio della gravità del momento,  si lanciava ancora all’assalto delle soverchianti forze avversarie.  Postojalowka-Don, 20 gennaio 1943.” E proprio a Solighetto, nell’atto di  fondare il locale Gruppo Alpini, Giovanni Pansolin, uno dei pochi a rientrare  dalla Russia e dal successivo internamento nei lager tedeschi, ebbe la grande  intuizione di onorare degnamente tutte le Penne Mozze di quella drammatica  epopea con una specifica cerimonia, la decana d’Italia, nell’anniversario  della fatidica battaglia di Nikolajevka, alla quale egli stesso prese parte, e  che dal 1952 diventerà cerimonia ufficiale della Sezione di Conegliano.
La benedizione del primo  gagliardetto dedicato a Floriano Ferrazzi, capitano medico, medaglia  d’argento al V.M., avvenne in forma solenne il 2 settembre 1951.


 
1950. Solighetto, commemorazione di Nikolajewka

• il 20 ottobre, le 49 Sezioni sono convocate a Milano per l’approvazione dello  Statuto e le elezioni. Ivanoe Bonomi, già commissario ad interim, viene  eletto Presidente nazionale.

1947

• nasce il Gruppo di Vazzola, per primo a guidarlo è nominato Antonio Maschio, alpino  combattente del 7° nella Grande Guerra, durante la quale venne ferito e fatto  prigioniero sul Col Bricon. Decorato di Croce di Guerra e Medaglia di Bronzo al  Valore. Morirà pochi anni dopo, sostituito da Giovanni Bonotto, artigliere del 3° dapprima sul fronte francese e poi greco-albanese.

1948

4 ottobre, a Bassano  si svolge la 22ª Adunata Nazionale, la prima in era repubblicana, che culmina  con la riapertura dello storico Ponte degli Alpini, ricostruito proprio  dalle Penne Nere. L’antico ponte palladiano fu fatto saltare dai partigiani  della brigata Martiri del Grappa comandati da Primo Visentin, Masaccio, il 17 febbraio 1945 per evitare che gli alleati, per distruggerlo,  bombardassero anche tutta la città provocando innumerevoli vittime civili. Primo  Visentin, M.O. della Resistenza venne ucciso, in circostanze poco chiare come  Pietro Maset, a Loria il 29 aprile 1945 da una raffica sparata alle spalle  mentre procedeva al disarmo di un reparto tedesco.
A quella data, i soci della neonata ANA sono solamente 13.478, mentre nel 1940 erano oltre 100 mila.
• 24 ottobre, la Sezione organizza a Conegliano il suo primo Raduno Triveneto. Nell’occasione  vengono decorate di Medaglia d’Argento le bandiere di guerra dei btg Belluno,  Cadore, Feltre e Val Cismon del 7° della Pusteria, reparto  d’eccellenza nato proprio a Conegliano nel 1887, per il loro eroico  comportamento in guerra. Assieme a centinaia di reduci, presente vi era anche il  col. Frati che aveva comandato il reparto nella campagna di Grecia. Da ricordare  che il 7°, disciolto nel 1943, sarà ricostituito nel 1953 alle dipendenze della  neonata brigata Cadore.

1950

15 ottobre, secondo Raduno Triveneto. Nell’occasione, con una grande cerimonia, alla quale  partecipa l’intera città, si svolge l’inaugurazione della rinnovata Salita  della Pescheria Vecchia che prende la nuova denominazione di Gradinata  degli Alpini. A marcarne il gesto vi è la posa ai lati di targhe  bronzee in onore delle divisioni Taurinense, Tridentina, Julia, Cuneense,  Pusteria e Alpi Graie benedette da mons. Francesco Sartor.


 
1950. Conegliano, inaugurazione Gradinata degli  Alpini


• si costituisce il Gruppo di Gaiarine. Inizialmente aderisce alla Sezione di Pordenone ed è, infatti,  tenuto a battesimo dal Presidente Guido Scaramuzza. Capogruppo allora era Giovanni Bertagna. Entra a far parte della Sezione di Conegliano nel 1971. I  più anziani ricordano ancora il momento in cui, in una cerimonia ufficiale, il  Presidente pordenonese Scaramuzza consegna il Gruppo nelle mani di Curto,  augurando “prospera e lunga vita associativa agli amici alpini di Gaiarine- e auspicando che -non abbia mai a spezzarsi il cordone ombelicale che li  lega.”

1954

• si forma il Gruppo di Soligo, intitolato alla M.O. Sante Dorigo, la cui figura di  soldato e di uomo viene celebrata dalla grande oratoria del prof. Giacomo  Vallomy, vice presidente sezionale.
Così il Gazzettino del 29 giugno ne descrive il battesimo: “Si diceva che la data per questa adunata  era stata scelta male; che il caldo e i lavori improrogabili dei campi avrebbero  arrischiato di compromettere la manifestazione che gli scarponi del Gruppo  Soligo con a capo il ten. Desiderio Viezzer, andavano da lunghi giorni  preparando. Invece il richiamo della Penna è stato ancora il più forte ed i  robusti contadini di questi colli, che han dato alla Patria alpini leggendari,  hanno lasciato ancora per un giorno il grano maturo ad indorare al sole, hanno  abbandonato falci e pompe, e indossato il cappello sono scesi all’adunata. …il  prof. Vallomy ha saputo parlare da alpino ad alpini, ha puntualizzato  efficacemente il valore e il significato profondamente umano e fraterno di  queste manifestazioni, che non sono mai una esaltazione della guerra, poiché  nessuno l’odia come gli Alpini. …eppure, anche se partono moccolando, gli Alpini  sanno fare fino in fondo il loro dovere nel silenzio e nella semplicità delle  loro anime che ignorano il compromesso e la viltà.” Il prof. Desiderio  Viezzer, maggiore degli alpini, rimase in carica fino al 1983 sostituito da Gianfranco Calderari.
Nel 2014, in occasione del 60°, a Sante Dorigo sarà scoperto un busto bronzeo a grandezza naturale, opera del  noto scultore Carlo Balliana, conosciuto dalla critica d’arte come lo Scultore del vento.
• Alla fine del 1954, quando ormai si prospetta il cambio alla presidenza, la Sezione conta otto Gruppi.  L’opera di proselitismo è, però, appena all’inizio e i soci non superano ancora  le 600 unità.

 
1950. Conegliano, inaugurazione Gradinata degli  Alpini.
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti