2024 Aspettando il centenario - programmi
Attività > Attività 2024
Aspettando il Centenario
I PROGRAMMI DI ASPETTANDO IL 100°
IL 2024 (vedi anche)
Giovedì 4 aprile 2024: Conferenza Stampa per la Presentazione alla Stampa del TRIVENETO 2025 - CENT'ANNI DI PENNE NERE A CONEGLIANO
Venerdì 5 aprile 2024: Conferenza sul tema “24 maggio 1915 Alba dell’inutile strage”.
Il sacrificio di Riccardo Giusto ed altre storie… Illustrazione storica a cura di Claudio Zanier e Paolo Strazzolini, c/o sede Gruppo Maset.
Il sacrificio di Riccardo Giusto ed altre storie… Illustrazione storica a cura di Claudio Zanier e Paolo Strazzolini, c/o sede Gruppo Maset.
Domenica 21 aprile: Rassegna corale Coro ANA Vittorio Veneto e Coro I Borghi c/o Centro Polifunzionale di San Vendemiano.
Sabato 27 aprile 2024: Rappresentazione teatrale “IL CORPO e L’Anima...” c/o Polifunzionale dei San Vendemiano.
Venerdì 1° maggio: Marcia di Primavera. In collaborazione con Associazione La Nostra Famiglia, organizzata dal Gruppo Città con la partecipazione di altri 10 gruppi alpini.
Giovedì 30 maggio: Concerto di canto corale Coro ANA Mesulano e Coro Code di Bosco c/o sede alpini del Gruppo Pianzano.
Sabato 6 luglio: Concerto di canto corale con il Coro i Borghi e la Corale dei laghi presso la chiesa parrocchiale di Corbanese
Giovedì 27 giugno: Incontro con Livio Lupi e Roberto Gobbi - “Più dei motori possono i cuori”. 1918 La nebbia senza i pilastri, presso il Museo degli Alpini
Dal 23 al 30 giugno: Campo scuola “Anch'io sono la Protezione civile” organizzato dalla Protezione civile delle Sezioni di Conegliano e Valdobbiadene, in località Pianezze di Valdobbiadene (TV) con base il Centro Polifunzionale “Don Vittorio Gomiero” con la partecipazione di 53 ragazzi dai 13 ai 15 anni provenienti dai Comuni dei territori della nostra provincia
Giovedì 4 luglio: Incontro con Franco Bastianon - “Il Cansiglio dal 1917 al 1830”, presso il Museo degli Alpini
Venerdì 19 luglio: Concerto Coro Conegliano sul Colle di San Gallo.
Sabato 20 luglio: Concerto al tramonto “Il Piave Mormorava” – Piccola orchestra veneta sulla Collina dell’Eremo di San Gallo - Soligo
Lunedì 5 agosto: Santa Messa presso la Chiesetta Sezionale della Madonna della Neve.
Venerdì 30 agosto: Presentazione del programma del CENTENARIO ai Sindaci del territorio.
Sabato 7 e domenica 8 settembre: Raduno Sezionale 70° fondazione Gruppo Soligo con il Concerto del Corocastel.
Sabato 21 e domenica 22 settembre: Venzone intitolazione Piazza d’armi alla M.O. Pietro Maset – 5° Raduno del Btg Tolmezzo
Domenica 22 settembre: Messa San Maurizio Gruppo Falzè di Piave
Sabato 5 ottobre: Concerto cori Gruppo Santa Maria di Feletto
Venerdì 11 ottobre: Conferenza sulla Russia e 40° di fondazione – Gruppo Maset
Sabato 19 ottobre: Inaugurazione della mostra “la Nostra Naja” al Museo degli Alpini di Conegliano (riconoscimento regionale decreto 203 del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019), Il Museo nel 2015 ha iniziato un percorso espositivo volto a ricordare gli eventi della Grande Guerra. Di anno in anno la mostra si rinnova, per trasmettere al visitatore un messaggio che è il motto del museo: “Non per celebrare la guerra e nemmeno chi l’ha voluta, ma per ricordare e tenere viva la memoria di chi la guerra l’ha dovuta fare”
Domenica 20 ottobre: Porchetta in Calle. Sull'antica calle che si snoda dal centro città, passando per la chiesetta della Madonna della neve e giunge al Castello di Conegliano
Sabato e domenica 26/27 ottobre: L’annuale Raduno del “Gruppo Conegliano” e più in generale del 3° Rgt. Artiglieria da Montagna giunto alla sua 13° edizione; venerdì presentazione del Libro “Cos’è la guerra?” di Toni Capuozzo; sabato incontro dibattito con gli alunni delle scuole superiori; sfilata e carosello della fanfara dei Vedi della Brigata Alpina Julia; domenica sfilata degli Artiglieri del “Gruppo Conegliano”
Venerdì 29 novembre: Montagna Insieme Serata-concerto CAI-ANA
Sabato 30 novembre: Coro Conegliano e Filarmonica di Lentiai - Gruppo Collalbrigo
5 dicembre - 6 gennaio: Casette di Natale nel centro cittadino di Conegliano. Momento di aggregazione associativo a fini benefici per la solidarietà alpina
Sabato 14 dicembre: Codognè: Concerto di Natale con Coro ANA Bedeschi, Fanfara Alpina di Conegliano, Corpo bandistico di Mareno di Piave e Banda Cittadina Turroni di Oderzo
IL 2025 (vedi anche)
Sabato 1° febbraio 2025: 138° Incontro dei Presidenti del 3° raggruppamento.
Sabato 25 gennaio: Gruppi Solighetto e Sernaglia serata teatrale "ORAZIO" al Careni di Pieve di Soligo sulla Campagna di Russia
Domenica 26 gennaio: A Solighetto Commemorazione 81° Anniversario Battaglia di Nikolajewka
Sabato 8 Febbraio: Gruppi Pieve di Soligo e Refrontolo - Concerto Cori e Filarmonica al Teatro Careni
Dal 24 aprile al 4 maggio: A Costa: Mostra sulla storia degli Alpini a cura del Gruppo Città
Giovedì 1° maggio: Marcia di Primavera. In collaborazione con Associazione La Nostra Famiglia